Per un’impresa conoscere il proprio profilo di sostenibilità è il primo passo per costruire strategie mirate, capaci di tradursi in nuove opportunità di crescita. Per questo UniCredit, in sinergia con Turtle, ha offerto a 35 piccole e medie imprese dell’Emilia Romagna l’opportunità di elaborare gratuitamente la parte quantitativa del Report di Sostenibilità semplificato contenente i principali dati relativi al loro posizionamento rispetto ai parametri ESG.
Il Report è stato rilasciato agli imprenditori partecipanti nel corso del Salotto Energia organizzato il 7 ottobre a Palazzo Magnani, storica sede bolognese della banca.
L’obiettivo dei “Salotti Energia”, iniziativa itinerante a cura di UniCredit ESG Italy, è accompagnare le imprese italiane in un percorso volto a stimolare la consapevolezza sulle tematiche ESG, agevolando il confronto tra imprenditori, esperti e società specializzate sui temi della transizione energetica, per dare voce e strumenti a chi ogni giorno guida il cambiamento nella propria azienda. Per farlo, la banca mette a disposizione dei clienti competenze e soluzioni accessibili gratuitamente che permettono loro di accrescere la propria competitività e consentono a UniCredit di affermarsi come partner strategico delle imprese.
Nel corso della tappa emiliana dei Salotti Energia, gli specialisti di Turtle, società nata da uno spin off dell’Università di Bologna e specializzata nello sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili per l’industria, hanno condotto una sessione formativa volta a far maturare maggiore consapevolezza su benefici e punti di attenzione del bilancio di sostenibilità. Le imprese coinvolte hanno potuto accrescere le loro conoscenze sulla metodologia di rendicontazione e sviluppare una riflessione sul livello di consapevolezza e maturità rispetto agli standard richiesti dalla transizione. Il focus è stato soprattutto sui costi dell’energia e sui possibili ambiti di intervento per ridurli, rendendo la sostenibilità una leva concreta di innovazione e competitività.
La misurazione ESG, infatti, è uno strumento strategico, funzionale alla riduzione degli sprechi, al miglioramento dei margini economici e al coinvolgimento di tutti i soggetti che partecipano ai processi produttivi, così da rafforzare la governance delle aziende.
Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord UniCredit, ha commentato: “La transizione ESG è una priorità su cui il nostro Gruppo investe attraverso molteplici attività. Tra queste, il salotto energia: un laboratorio di idee, connessioni e soluzioni su misura per accompagnare le imprese nella realizzazione dei processi di transizione energetica, favorendo competitività e crescita. Consiste in iniziative che portiamo avanti in sinergia con partner specializzati, come Turtle. Siamo convinti, infatti, che il connubio tra le giuste competenze e i giusti professionisti possa spingere l’ecosistema a raggiungere l’equilibrio tra l’impatto ambientale e la sostenibilità economico-finanziaria”.
Augusto Bianchini, AD di Turtle, ha rimarcato: “Siamo orgogliosi di far parte dell’ecosistema ESG di UniCredit e di supportare le imprese nei loro percorsi di transizione. Al nostro interno coesistono conoscenze e specializzazioni differenti che ci consentono di guidare le aziende nella scelta di iniziative di efficienza impiantistica e di transizione energetica e sociale, partendo da un metodo quantitativo di rendicontazione della sostenibilità”.
A chiusura dell’evento, agli imprenditori è stata offerta la possibilità di un incontro di approfondimento con gli Esperti ESG UniCredit per ricevere gratuitamente lo Score ESG, fornito in partnership con Cerved Rating Agency.
Accanto a servizi di misurazione come quelli proposti da Turtle, infatti, UniCredit, grazie alla collaborazione con Cerved Rating Agency, mette a disposizione delle aziende clienti anche un servizio gratuito di analisi e profilazione ESG che, oltre ad uno Score ESG completo, fornisce un benchmark, cioè un’indicazione del proprio posizionamento competitivo di settore per singolo comparto ESG (Environmental, Social e Governance), a supporto delle imprese nei percorsi di miglioramento del proprio profilo di sostenibilità.