lunedì, 29 Settembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeAmbientePievepelago, al via i lavori alla stazione ecologica: sarà più moderna e...





Pievepelago, al via i lavori alla stazione ecologica: sarà più moderna e funzionale

Prosegue il progetto di ammodernamento delle stazioni ecologiche del Gruppo Hera, con l’obiettivo di renderle ancora più accessibili e funzionali, a servizio della collettività.

Dal 6 ottobre, infatti, inizierà l’intervento di ristrutturazione della stazione ecologica in via Circonvallazione a Pievepelago, realizzato dalla multiutility in accordo con l’amministrazione comunale, anche grazie a fondi PNRR. I lavori avranno una durata di circa sei mesi e durante questo periodo, al fine di contenere il disagio per i cittadini, sarà fatto il possibile per dare continuità al servizio, riorganizzando il centro di raccolta in modo da permettere l’accesso degli utenti in sicurezza, nonostante la presenza del cantiere.

Solo martedì 30 settembre il centro di raccolta resterà chiuso per le attività di vuotatura e di spostamento dei cassoni.

Il progetto di adeguamento e revamping della stazione ecologica di Pievepelago prevede principalmente la realizzazione di uno spazio coperto per ospitare, in zone distinte, i RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) e i rifiuti urbani pericolosi. Ulteriori interventi riguarderanno l’impianto elettrico con la sostituzione dei corpi illuminanti ordinari, l’installazione dell’illuminazione d’emergenza e di un nuovo impianto di allarme antincendio, oltre alle opere necessarie alla futura installazione di un secondo compattatore. Infine, sarà rifatta la pavimentazione, compresa la segnaletica lungo i percorsi destinati agli utenti. Per questo intervento, l’investimento è di circa 150 mila euro, coperto per oltre la metà da fondi PNRR.

Il cantiere in partenza si inserisce all’interno di un programma più ampio che prevede, tra la fine del 2025 e la primavera del 2026, l’ammodernamento di altri centri di raccolta Hera in provincia e, in particolare, in Appennino. Le stazioni ecologiche del Gruppo, infatti, sono strategiche per la gestione dei servizi ambientali: qui possono essere portati tutti quei rifiuti urbani che per tipologia, dimensioni e peso non possono essere conferiti attraverso la raccolta stradale e domiciliare. Integrano quindi il servizio ordinario e rappresentano l’opzione ambientale più sostenibile: i materiali qui conferiti, infatti, sono avviati prevalentemente a riciclo. A tal proposito si ricorda che il Gruppo Hera mette gratuitamente a disposizione delle utenze domestiche il servizio di ritiro rifiuti ingombranti a domicilio: basta prendere un appuntamento tramite l’app Il Rifiutologo oppure telefonare al numero verde 800 999 500. Le 34 stazioni ecologiche di Hera presenti nei territori serviti in provincia sono inoltre intercomunali, quindi i cittadini possono scegliere a quale rivolgersi senza necessariamente dover optare per quella del comune di residenza.

















Ultime notizie