Saranno avviati lunedì 29 settembre i lavori di ricostruzione post-alluvione della strada statale 64 “Porrettana” nei pressi del ponte dell’Oggiola a Marzabotto, nella Città Metropolitana di Bologna.
Il piano dei lavori, condiviso e concordato in un incontro in Prefettura, prevede interventi per la mitigazione del rischio frane a monte della statale e il rifacimento di alcuni elementi del ponte a valle.
Gli interventi avranno una durata totale di circa 5 mesi e, al fine di creare il minor disagio, saranno eseguiti in due fasi.
Durante la prima fase dei lavori, dal 29 settembre al 23 dicembre, saranno eseguiti gli interventi di mitigazione del rischio frane che prevedono, tra gli altri, la stabilizzazione del versante e l’installazione di barriere di sicurezza.
Da lunedì lungo il tratto sarà attivo il senso unico alternato regolato da movieri, durante le ore di punta e nelle giornate di sabato e domenica, e da semaforo durante gli altri orari e nei giorni infrasettimanali.
Per favorire il transito dei veicoli leggeri, come concordato nei tavoli istituzionali, sarà disposto il divieto di transito ai mezzi pesanti con massa a pieno carico superiore alle 26 tonnellate nelle due fasce orarie: dalle ore 7:00 alle ore 10:00 del mattino e dalle ore 16:30 alle ore 19:30 del pomeriggio.
Il transito sarà sempre consentito al trasporto pubblico locale, ai mezzi di soccorso ed emergenza, oltre ad eventuali deroghe per specifiche esigenze.
Il piano degli interventi prevede anche l’installazione, nei punti strategici, di apposita cartellonistica di preavviso all’utenza delle modifiche alla viabilità, incluse le due fasce orarie precluse al passaggio dei mezzi pesanti con massa a pieno carico superiore alle 26 tonnellate.
Si specifica inoltre che, grazie ad un tavolo tecnico concordato con la Prefettura, si svolgeranno insieme agli Enti e alle Istituzioni territorialmente competenti, aggiornamenti periodici volti a valutare e decidere eventuali modifiche alla gestione della viabilità da attuare in corso d’opera.
La seconda e ultima fase dei lavori, che avrà una durata di circa 2 mesi, sarà avviata a marzo 2025, al fine di preservare e facilitare i flussi di traffico durante il periodo delle vacanze natalizie ed invernali.