martedì, 23 Settembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeCasalgrandeCasalgrande, Sindaco Daviddi dopo la visita al Cersaie





Casalgrande, Sindaco Daviddi dopo la visita al Cersaie

Così Giuseppe Daviddi, Sindaco di Casalgrande dopo la sua presenza – assieme al Vicensidaco Amarossi e agli Assessori Cassinadri e Tosi – alla giornata inaugurale del Cersaie, ieri – lunedì 22 settembre – a Bologna:

Nel giorno inaugurale dell’edizione 2025 del Cersaie, all’Ente Fiera di Bologna, ho ritenuto doveroso compiere la mia tradizionale visita alle imprese casalgrandesi e, più in generale, del nostro territorio.

Assieme a me erano presenti il Vicesindaco Valeria Amarossi e gli Assessori Graziella Tosi e Marco Cassinadri.

Come Amministrazione comunale di Casalgrande abbiamo voluto portare agli imprenditori locali il saluto, il sostegno e la vicinanza di tutta la comunità casalgrandese in occasione del principale evento fieristico nazionale dedicato al mondo della ceramica, vera e propria forza economica trainante del nostro territorio.

Quello di ieri è stato anche un importante momento di riflessione e confronto.

A tutti gli imprenditori che ho incontrato e salutato ho voluto ribadire che l’Amministrazione di Casalgrande è al loro fianco in una sfida veramente impervia: mantenere il più alto grado di competitività in uno scenario internazionale difficile sia per fattori geopolitici sia perché, elemento emerso in più di un’interlocuzione che ho avuto nella giornata trascorsa al Cersaie, le regole del gioco non sono uguali per tutti.

C’è chi, a livello internazionale, sfrutta vantaggi di regolamentazione che inficiano la ‘regolarità’ di una ‘partita’ già di per sé non facile.

Ecco perché come amministrazioni abbiamo il dovere di porci allo stesso livello di efficienza di queste imprese: essere in grado di dare risposte certe, in tempi il più possibili rapidi, oltre che supportarli nelle fasi di sviluppo senza creare barriere, innanzitutto concettuali, o ostacoli.

Il tutto nel contemperamento delle esigenze che il mondo di oggi impone a ciascuna parte.

Quindi, per andare dritti a un punto particolarmente dibattuto: è di tutta evidenza che, oggi, esistono le condizioni per poter dare vita ad un serio sviluppo dell’industria ceramica nel pieno rispetto delle migliori pratiche ambientali.

Ma questo, ed è stato uno dei punti nodali emersi dal convegno che ha visto protagonisti i vertici del mondo confindustriale – ceramico e non – e quelli istituzionali che ha aperto la giornata, non può diventare una corsa ad handicap per i nostri rappresentanti sui mercati internazionali.

Questa è una sfida esistenziale per tutto il nostro Distretto.

Che non può essere persa, perché non si è data attuazione a decreti già emessi o perché non si è avuto la forza di cambiare norme e regolamenti che hanno come unico punto di arrivo la ‘desertificazione’ industriale dei nostri territori.

Un grazie davvero a tutti gli imprenditori ceramici del nostro territorio per essere protagonisti nel mondo grazie alla forza delle loro idee e al gusto per la sfida e l’innovazione”.

 

 

















Ultime notizie