martedì, 16 Settembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeAmbienteNuovi alberi in arrivo a Formigine





Nuovi alberi in arrivo a Formigine

Piantumazioni in via Mazzini, parco di Villa Gandini, parco Campani

Il verde è un patrimonio fondamentale per la comunità. Il Comune di Formigine può oggi vantare oltre 926mila metri quadrati di verde pubblico, pari a quasi 27 metri quadrati a disposizione di ogni abitante. Solo nei primi mesi dell’anno sono stati piantati più di 700 alberi, anche grazie al progetto regionale “Un albero per ogni nato” e “Kilometro della Salute” realizzato dal Consorzio Forestale no profit Mutina Arborea e sostenuto da Opocrin S.p.a.

Gli alberi rappresentano una risorsa preziosa: migliorano la qualità dell’aria, contribuiscono a mitigare le temperature, riducono l’inquinamento acustico e rendono gli spazi più accoglienti e vivibili.

Il recente censimento delle alberature ha purtroppo evidenziato la presenza di esemplari malati e a rischio caduta che, per ragioni di sicurezza, sono stati abbattuti. Anche per questo, l’Amministrazione avvierà una sovracompensazione con nuove piantumazioni, che prenderanno il via durante la stagione autunnale. In via Mazzini verranno piantati 12 nuovi alberi, interamente a carico del Comune. Al parco di Villa Gandini saranno collocate 12 piante nei pressi dell’area giochi, grazie al contributo dell’azienda ceramica Unicomstarker. Al parco Campani, invece, arriveranno una decina di nuove piante grazie ai proventi raccolti dalla Podistica Formiginese. Infine, sono state da poco sostituite le alberature della Tangenziale Sud che non avevano attecchito, grazie all’intervento della società Mutina Arborea.

Dichiara l’Assessore ai parchi e alle aree naturalistiche Giulia Malvolti: “Come Amministrazione vogliamo continuare a investire nel verde perché crediamo che la cura degli alberi e degli spazi verdi sia non solo un dovere, ma un atto di responsabilità verso la nostra comunità e verso i nostri figli. Ringraziamo Unicomstarker per il prezioso sostegno: un esempio concreto di collaborazione virtuosa tra pubblico e privato, che arricchisce Formigine e la rende sempre più vivibile”.

Concludono da Unicomstarker: “Nell’ambito del sistema di gestione ambientale che abbiamo istituito, abbiamo ritenuto importante impegnarci per il territorio. In una fattiva collaborazione con il Comune di Formigine siamo giunti a questo progetto a servizio della cittadinanza e dei bambini in particolare, per rendere il parco ancora più bello”.

















Ultime notizie