martedì, 16 Settembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeCastelfranco EmiliaConclusa a Castelfranco Emilia la Sagra del Tortellino Tradizionale





Conclusa a Castelfranco Emilia la Sagra del Tortellino Tradizionale

Ieri la serata di beneficenza a favore dell’acquisto di un massaggiatore cardiaco da donare all’ambulanza del territorio

Una chiusura all’insegna della beneficenza: è terminata ieri, con una serata speciale, la 44esima Sagra del Tortellino Tradizionale, che quest’anno ha fatto un boom di presenze. Ieri sera si è infatti tenuta la cena di beneficenza il cui ricavato, pari a cinquemila euro, sarà destinato a coprire parte dei costi per il Massaggiatore Cardiaco Esterno in dotazione all’ambulanza dell’AUSL della Città. Tornando alla Sagra, i veri Tortellini di Castelfranco Emilia, con sfoglia tirata al mattarello e ripieno chiuso a mano dalle Maestre Sfogline, sono stati serviti secondo la ricetta originale in brodo di cappone, accompagnati dalle eccellenze agroalimentari locali: hanno conquistato il palato delle decine di migliaia di persone, con una grande partecipazione degli under 30, venute in Città.

Tra le novità di quest’anno, particolare lustro ha ricevuto il libro “Rigorosamente in brodo di cappone” di Luca Degli Angeli, che racconta la storia della Sagra, le sfogline, aneddoti e i grandi protagonisti della cucina italiana, da Fini a Massimo Bottura, uscito nei giorni della Sagra e disponibile ora nelle librerie. Grande successo anche per La Notte Rosa del Tortellino del 5 settembre: Tortellini e Lambrusco DOP a prezzo speciale e raccolta fondi a favore dell’Associazione Casa delle Donne contro la Violenza. Il programma musicale e culturale è stato ricco e variegato, con concerti gratuiti in Piazza della Vittoria, spettacoli dal vivo, tributi a grandi artisti, serate jazz e hard rock, ed eventi sportivi come la presentazione della nuova squadra del Modena Volley. Da non dimenticare le celebrazioni speciali, tra cui la conferimento della cittadinanza onoraria al Cardinale Zuppi e la rievocazione storica dell’origine del Tortellino il 14 settembre, con il corteo storico e la consegna del mattarello al nuovo Oste 2025, Massimiliano Poggi, seguito dalla Dama Micaela Piccoli.

«La Sagra del Tortellino tradizionale si è rivelata, anche in questa edizione, un momento che racconta la forza della nostra comunità, un momento in cui si è trovata tutta l’energia tipica dei castelfranchesi. Tradizione, passione, spirito di volontariato e solidarietà: sono questi gli ingredienti che la rendono unica, in un abbraccio culinario e di comunità eccezionale. Quest’anno abbiamo vissuto serate di grande partecipazione, spettacoli ed eventi che hanno dato lustro alla nostra città, senza dimenticare l’impegno sociale, come la raccolta fondi per lo sportello antiviolenza di Castelfranco Emilia e la chiusura con la cena benefica. Voglio ringraziare La San Nicola APS, le Maestre Sfogline, tutti i volontari e chi ha collaborato: con il loro lavoro instancabile danno identità e orgoglio a Castelfranco Emilia. Questa edizione si chiude con un risultato straordinario, che dimostra come il Tortellino sia davvero il cuore pulsante della nostra comunità», ha dichiara il sindaco di Castelfranco Emilia, Giovanni Gargano. «Una grande festa, grazie alla collaborazione dei vari Enti, Associazioni e Volontari che hanno partecipato», chiosa il Presidente de La San Nicola, Giovanni Degli Angeli.

 

















Ultime notizie