venerdì, 12 Settembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeAppennino ModeneseSettimana Alzheimer, iniziative in tutta la provincia per imparare il valore della...





Settimana Alzheimer, iniziative in tutta la provincia per imparare il valore della cura e superare lo stigma della demenza

da sinistra Pafundi, Costa, Maletti, Braglia, Baldino, Zamboni e Bertolotti

Prendono il via, in tutta la provincia di Modena, gli eventi della Settimana Alzheimer, una rassegna di iniziative organizzate da Azienda USL di Modena e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena – con la collaborazione di associazioni di volontariato, i Comuni e gli Enti Locali – per parlare della malattia e di chi si prende cura di persone con demenza.

Dal 17 al 28 settembre sono in programma 33 appuntamenti nei sette Distretti sanitari della provincia, con l’obiettivo di ricordare che ‘ogni giorno’ è dedicato alla cura e all’assistenza delle persone con malattia di Alzheimer ed altre forme di demenza, alle loro famiglie e agli operatori dei servizi che se ne occupano.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito la demenza una priorità di salute pubblica in quanto è molto frequente e interessa una ampia fascia della popolazione, a partire dai 40 anni. La malattia di Alzheimer è la forma più frequente di demenza ed è caratterizzata da difficoltà di memoria e altre funzioni cognitive, ma anche cambiamenti di personalità e del comportamento.

Il ricco calendario di appuntamenti della settimana Alzheimer unisce momenti di riflessione ed altri di spettacolo e condivisione per sensibilizzare l’opinione pubblica e superare lo stigma legato alla demenza, termine che porta con sé ancora molte paure e pregiudizi.

Le iniziative sono state presentate questa mattina, venerdì 12 settembre, nella Sala Consiliare della Provincia di Modena con l’intervento del Direttore dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, Luca Baldino; il Presidente della Provincia e vicepresidente della Ctss di Modena, Fabio Braglia; la vicesindaca di Modena e Assessora alle Politiche Sanitarie del Comune, Francesca Maletti; il Direttore facente funzione della Geriatria Territoriale AUSL Modena, Teodosio Pafundi; Manuela Costa, neurologo dell’Ospedale di Carpi; il Direttore della Geriatria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, Marco Bertolotti; e Giovanna Zamboni, Neurologa e Professoressa ordinaria di UNIMORE.

La settimana Alzheimer rappresenta un momento fondamentale di riflessione, sensibilizzazione e di impegno collettivo verso una malattia che non colpisce solo chi ne è affetto, ma che coinvolge profondamente anche le famiglie e i caregiver – dichiarano i Direttori Generali di Azienda USL di Modena e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, Mattia Altini e Luca Baldino – Tutti gli appuntamenti in programma hanno l’obiettivo di ribadire il valore umano e l’importanza di mettere al centro la persona con malattia di Alzheimer ed altre forme di demenza, tutelandone la dignità, la qualità della vita ed i diritti, e riconoscendo l’impegno silenzioso e faticoso di chi si occupa della loro assistenza. Prendersi cura di chi convive con questa patologia significa costruire comunità più attente e inclusive, in cui nessuno possa sentirsi lasciato solo. Come aziende sanitarie continueremo a lavorare per rafforzare le reti di sostegno, ascolto e vicinanza, anche in un’ottica di presa in carico precoce”.

 

Tutti gli appuntamenti sono consultabili alla pagina www.ausl.mo.it/demenza

Ecco i principali in calendario:

  • Nel Distretto di Modena, mercoledì 17 settembre verrà inaugurata, alle ore 17, presso la Sala dei Passi Perduti nel Palazzo Comunale, una mostra fotografica frutto di due progettualità: ‘I colori della memoria’, in collaborazione con la Neurologia Cognitiva dell’Ospedale di Baggiovara e l’associazione G.P.Vecchi (sezione giovani), con opere realizzate da soggetti con demenza giovanile; e ‘Nella relazione, la cura’, serie di scatti fotografici di attività e progetti rivolti sia a persone con demenza che cognitivamente integre, organizzate sempre dalla G.P.Vecchi in collaborazione con i Centri Disturbi Cognitivi Demenze dell’Ausl di Modena; giovedì 18 settembre è in programma l’incontro aperto alla cittadinanza “Comunità e Ospedale Amici delle Persone con Demenza: la realtà Modenese”, una conversazione con concerto per parlare dei progetti a favore delle persone con demenza, sostenuti da Fondazione Modena. L’evento, organizzato dalla Geriatria e dalla Neurologia dell’AOU con la collaborazione di AUSL e delle Associazioni di Volontariato AVO e GP Vecchi, si terrà dalle 16:30 alle 18:30 presso il Teatro Fondazione San Carlo e sarà onorato dalla presenza dell’Ensemble di Arpe diretto dal Maestro Alice Caradente (Associazione Amici del Progetto Musica di Modena); martedì 23 settembre, dalle ore 10 alle 13, presso il Mercato Albinelli, si terrà l’iniziativa ‘Il Mercato in-forma’ in cui verranno esposti corner informativi sulla salute con gli operatori della Geriatria territoriale. Sempre a Modena, dal 17 al 24 settembre, la Fontana del Graziosi in largo Garibaldi si illuminerà di luce viola. L’illuminazione colorata è realizzata dal Comune di Modena in collaborazione con Hera servizi Energia
  • Nel Distretto di Carpi, domenica 21 settembre torna la ‘Pedalata contro l’Alzheimer’ con ritrovo, dalle ore 10, presso il Sagrato del Duomo di Carpi in piazza Martiri.
  • Nel Distretto di Mirandola, mercoledì 17 settembre si terrà la camminata ‘Passi di Cura’ con partenza alle ore 17.30 in piazzale Costa. La stessa iniziativa andrà in scena in tutti gli altri Distretti durante tutto il periodo dedicato alla settimana Alzheimer (le date sono consultabili nel calendario online). Sempre a Mirandola, sabato 20 settembre alle ore 20.30, presso l’Auditorium Rita Levi Montalcini, sarà proposta la proiezione del film ‘La famiglia Savage’.
  • Nel Distretto di Castelfranco Emilia, martedì 24 settembre, dalle ore 17 alle ore 19 presso la Sala Tornacanale in piazza Matteotti, si terrà l’incontro ‘Sicuri insieme’ organizzato con la collaborazione della polizia locale; sabato 27 settembre, dalle ore 9 alle ore 11, a Castelfranco Emilia è in programma l’incontro ‘Armonie sensoriali tra musica, movimento e natura’ presso l’Asp Repetto in via Circondiaria Nord 39.
  • Nel Distretto di Vignola, mercoledì 17 settembre, alle ore 17 presso l’ex Mercato Ortofrutticolo, viene inaugurata la mostra ‘L’arte che cura’; sempre il 17, alla Rocca di Spilamberto dalle ore 21, andrà in scena il concerto ‘La nostra favola musica e parole’; sabato 20 settembre a Marano sul Panaro, dalle ore 15.30 alle ore 17.30, sarà possibile partecipare ad una visita guidata gratuita al Museo di Storia ed Ecologia Naturale.
  • Nel Distretto di Sassuolo, sabato 20 settembre, dalle 9 alle 13 presso l’Auditorium Spira Mirabilis, è in programma il convegno ‘Cura e sostegno alla persona con demenza e al caregiver’.
  • Nel Distretto di Pavullo, venerdì 19 settembre, alle 13.30 presso la Sala Consiliare del Comune, si terrà il convegno dal titolo ‘Demenza: la cura attraverso i sensi e il ruolo delle emozioni nel caregiver’; sabato 27 settembre a Serramazzoni, alle 19.30 presso la Moschea Islamica, è in programma l’appuntamento ‘Capire la demenza: incontro con la comunità Islamica’.

 

I dati in provincia

A livello locale, i dati confermano il valore di una rete integrata di servizi sanitari specializzati formati da ambulatori geriatrici con possibilità di accessi a domicilio, reparti ospedalieri, servizi di riabilitazione e collaborazioni con il territorio: nel 2024 sono state oltre 28mila le valutazioni in tutta la provincia eseguite dalla Geriatria Territoriale dell’Azienda USL di Modena, cui sono conseguite circa 4.700 nuove diagnosi di deficit cognitivo lieve (MCI), di cui 1.800 a rischio evolutivo, e circa 11.600 diagnosi di demenza. La Geriatria territoriale ha attualmente in carico 10mila pazienti distribuiti su tutta la provincia.

Nella rete diffusa sul territorio per la gestione delle persone con demenza e le loro famiglie, rivestono un ruolo fondamentale anche le Comunità ‘Dementia Friendly’, che in provincia di Modena sono attualmente dodici (Formigine, Maranello, Sassuolo, Fiorano, Modena, Nonantola, Carpi, Concordia, San Prospero, Mirandola, San Felice sul Panaro, Camposanto)

Il Centro di Neurologia Cognitiva dell’AOU di Modena si occupa della diagnosi e del trattamento di pazienti con disturbo cognitivo inviati dai Medici di medicina generale o, come valutazione “di secondo livello”, dai CDCD del territorio. Il Centro ha in corso tre sperimentazioni farmacologiche sulla malattia di Alzheimer, una sulla demenza frontotemporale, tre sperimentazioni in partenza e dodici studi di ricerca interventistica senza farmaco.

La Geriatria dell’AOU è impegnata nell’assistenza di persone con Demenza ricoverate in Ospedale con gravi disturbi comportamentali, per cui ogni anno effettua all’incirca 900 consulenze e tramite attività ambulatoriale e speciali percorsi diagnostico-terapeutici assiste nel complesso circa 2000 persone. L’impegno della Geriatria a migliorare l’assistenza delle persone con demenza ricoverate in ospedale si avvale del contributo dei volontari di AVO e GP Vecchi e, grazie al progetto Dementia Friendly Hospital, della presenza di due Terapiste della Riabilitazione Psichiatrica che lavorano per portare approcci non farmacologici fondamentali per il benessere delle persone ricoverate riducendo il discomfort e migliorando la qualità di ricovero per il paziente e il suo caregiver.

















Ultime notizie