Arcigay Modena “Matthew Shepard”, in collaborazione con Agedo Bologna per l’Emilia, annuncia la quarta edizione della Rainbow Bike Pride, in programma per domenica 14 settembre 2025. L’iniziativa, patrocinata dall’Unione Terre del Sorbara, dalla Provincia di Modena e dalla Regione Emilia-Romagna, si svolgerà in coordinamento con gli assessorati alle Pari Opportunità dei Comuni di San Cesario sul Panaro, Castelfranco Emilia, Nonantola, Ravarino, Bomporto e Bastiglia.
Un percorso per i diritti e l’inclusione
La Rainbow Bike Pride è una biciclettata a staffetta che partirà alle ore 8:00 da San Cesario sul Panaro e si concluderà alle 13:30 presso il Parco della Legalità di Sorbara, attraversando tutti i Comuni dell’Unione del Sorbara. In ogni tappa, Arcigay Modena consegnerà simbolicamente la bandiera rainbow agli amministratori locali, come gesto di impegno verso l’inclusione e i diritti civili. L’edizione 2025 della Rainbow Bike Pride si aprirà con il saluto e il sostegno alla Global Sumud Flotilla, in viaggio verso Gaza per portare aiuti alimentari, da parte della vicesindaca di S. Cesario sul Panaro Maria Cristina Fabbri e degli altri organizzatori.
Novità dell’edizione 2025
– Coinvolgimento dei ciclisti FIAB Modena (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) e di AICS Modena ( Associazione italiana Cultura e Sport), Ciclovia del sole, Salva i ciclisti Bologna
– Presenza del gruppo femminile bolognese “La Risciò. L’uguaglianza di pedala” che parteciperà da Ravarino a Sorbara, animando il percorso e permettendo alle persone presenti di utilizzare il risciò
– Partecipazione della delegazione del Rimini Summer Pride, gemellata ufficialmente con la Rainbow Bike Pride.
– Collaborazioni: 1) Casa delle donne Contro la Violenza di Modena, che sarà presente anche con un banchetto presso la casa della legalità di Sorbara; 2) La Clessidra che organizzerà il punto ristoro a Nonantola; 3) Auser organizzerà il punto ristoro a Bastiglia;
4) Casa Protetta “A. Della Chiesa” di Ravarino che confezionerà gadgets arcobaleno per le persone partecipanti e organizzerà il punto ristoro a Ravarino;
Itinerario e accessibilità: 7 tappe per 6 comuni
Il percorso sarà fruibile anche a tappe e prevede soste presso manufatti rainbow e luoghi simbolici
– 8:00 San Cesario S/P – Villa Boschetti
– 9:00 Castelfranco Emilia – Parco di Cà Ranuzza
– 10:00 Nonantola – Panchine arcobaleno
– 11:00 Ravarino – Palazzetto dello Sport e Casa Protetta
– 12:30 Bomporto – Municipio
– 13:00 Bastiglia – Museo della civiltà contadina
– 13:15 Sorbara – Cimitero, parcheggio del cimitero
– 13:30 Sorbara – Casa della Legalità
CORTEO Sarà possibile percorrere l’ultimo tratto in corteo, a piedi o su sedia a ruote, sulla ciclabile per una lunghezza di 1 km circa, per favorire la partecipazione anche delle persone con mobilità ridotta o che preferiscono non pedalare. Ritrovo alle 13:15 presso Via Verdeta 6/a (parcheggio cimitero).
Ristori e servizi
Snack e bevande saranno disponibili a Ravarino, Nonantola e Bastiglia. Servizi igienici accessibili saranno garantiti in tutte le tappe principali.
Conclusione alla Casa della Legalità di Sorbara
All’arrivo, sono previsti:
– Interventi ufficiali delle amministrazioni
– Stand informativi e di autofinanziamento di Arcigay Modena/Agedo Bologna e Casa delle donne contro la violenza (con focus sull’apertura dello sportello antiviolenza di Bomporto)
– Pranzo libero nel parco, con possibilità di mangiare presso la Festa del Lambrusco di Sorbara
Partecipanti e pubblico atteso
Si prevede la partecipazione di circa 100 persone, tra cittadini, volontari, rappresentanti istituzionali e delegazioni associative provenienti dalla regione.