lunedì, 8 Settembre 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeIn evidenza Reggio EmiliaFestival di Emergency: alla quinta edizione oltre 20.000 presenze, 25% in...





Festival di Emergency: alla quinta edizione oltre 20.000 presenze, 25% in più dell’anno scorso

Festival-Emergency25 (ph Pietro Bertora)

Oltre 20.000 persone hanno partecipato ai 56 eventi della quinta edizione del Festival di EMERGENCY, che si è chiuso domenica 7 settembre a Reggio Emilia. Il 25% in più dello scorso anno.

84 ospiti, tra giornalisti, scrittori, attivisti, filosofi, ricercatori, artisti e operatori dell’ONG, hanno partecipato alla tre giorni organizzata da EMERGENCY per raccontare il presente, dare spazio ai diritti, immaginare un futuro diverso. Il tema di quest’anno, “La voce”, è stato un invito ad ascoltare, raccontare e farsi sentire. Prendere voce significa molto più che parlare: è un atto di coraggio, di partecipazione, di immaginazione. E questo è anche lo spirito che, da oltre 30 anni, guida l’azione dell’organizzazione fondata da Gino Strada, impegnata a difendere il diritto alla voce di chi viene messo ai margini: le vittime della guerra, della povertà, dell’ingiustizia.

Siamo felici della risposta di Reggio Emilia alla quinta edizione del Festival di EMERGENCY: le persone, la città e l’Amministrazione ci hanno accolto con generosità e straordinaria partecipazione. Un risultato frutto di una pluriennale collaborazione tra EMERGENCY e il Comune fondata su valori condivisi: il rispetto dei diritti, la giustizia sociale, la solidarietà, l’inclusione e il ripudio della guerra. Ma non solo. Le oltre 20 mila presenze che abbiamo avuto nelle piazze sono anche un segnale chiaro da parte dei cittadini: è un grido contro la guerra che chiede ai governi, all’Europa e agli organismi internazionali di attivarsi per un cessate il fuoco a Gaza e per l’accesso agli aiuti di cui la popolazione ha bisogno”, afferma Simonetta Gola, Direttrice della Comunicazione di EMERGENCY.

Per la sua quinta edizione, il Festival di EMERGENCY ha proposto 56 eventi, con 84 ospiti, 10 laboratori per bambini, famiglie, educatori e insegnanti, 3 live show serali, una mostra, un flashmob, un’esperienza interattiva, due dj-set, un concerto all’alba e 5 appuntamenti di cinema e teatro, oltre a un temporary shop di EMERGENCY e un bookshop.

Tra i momenti più forti del Festival “Questo flashmob R1PUD1A, durante il quale circa 250 persone hanno composto la parola R1PUD1A per gridare la propria contrarietà alla guerra e alla sua normalizzazione in un flashmob di grande impatto. Il flashmob si è concluso con i partecipanti che hanno gridato “Questo Paese ripudia la guerra! Questa città ripudia la guerra! Questo Festival ripudia la guerra!”. In un momento in cui la guerra sembra inevitabile e sono oltre 50 i conflitti aperti nel mondo, l’appello di EMERGENCY diffonde il messaggio della nostra Costituzione che nell’articolo 11 dice una cosa bellissima: l’Italia non vuole più fare la guerra. La ripudia. Proprio da questo articolo nasce la campagna R1PUD1A, che dal suo lancio, il 4 novembre 2024, ha raccolto l’adesione di 570 comuni, scuole, teatri e sale cinematografiche, festival culturali, singoli cittadini.

Anche quest’anno si è rinnovata la collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, che, per il quinto anno consecutivo, ha portato il Festival di EMERGENCY in città. “Tre giorni in cui la città ha scelto di usare la propria voce, tema portante di questa edizione, per far sentire un’urgenza condivisa: la pace per tutte e tutti e la fine di tutte le guerre.” – dichiara il Sindaco di Reggio Emilia, Marco Massari – “Si è chiusa un’edizione del Festival di EMERGENCY particolarmente riuscita ed emozionante: ringrazio le tantissime persone che hanno partecipato e i tantissimi che a vario titolo hanno contribuito alla riuscita del festival, dalla Presidente Rossella Miccio a Simonetta Gola, Direttrice della comunicazione di EMERGENCY, ai tanti volontari.

Sono stati giorni densi di appuntamenti, ricchi di voci dal mondo, di pensieri e riflessioni che hanno consolidato il legame tra EMERGENCY e Reggio Emilia, un rapporto destinato a durare ancora a lungo perché fondato su una profonda condivisione di valori. Grazie di cuore, all’anno prossimo!”

Ma per la città il Festival di EMERGENCY non si è davvero concluso. Fino al 26 ottobre, al Palazzo dei Musei (Via Spallanzani, 1), infatti, è visitabile la mostra “CONTRO LA GUERRA – sguardi e immaginari”: un percorso immersivo sul tema della guerra nei suoi effetti fisici, psicologici, sociali e politici che si struttura attraverso diversi livelli visivi e gradi di coinvolgimento. L’esposizione, un progetto di EMERGENCY a cura di CHEAP, è aperta gratuitamente:

  • Martedì, Mercoledì, Giovedì 10.00 – 13.00
  • Venerdì, Sabato, Domenica 10.00 – 18.00

Il Festival di EMERGENCY è organizzato grazie a un protocollo di intesa con il Comune di Reggio Emilia, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e con la media partnership di ADNKRONOS e Sky Tg24.

Festival-Emergency25 (ph Pietro Bertora)

Per rimanere aggiornati sulle attività di EMERGENCY in Italia e nel mondo: https://www.emergency.it

 

















Ultime notizie