Lo sport come alleato della salute, come scuola di vita per le ragazze e i ragazzi, come occasione di socialità per gli adulti e di inclusione sociale per chi vive condizioni di fragilità.
Per promuovere l’attività motoria a tutte le età, la Regione ha approvato un bando da 1 milione di euro destinato a enti sportivi dilettantistici, federazioni nazionali, discipline sportive, enti di promozione, organizzazioni di volontariato, enti locali e istituzioni scolastiche.
Obiettivo, sostenere e finanziare progetti da realizzare nel biennio 2025-2026 su tutto il territorio regionale, diffondere i valori educativi e inclusivi dello sport e incoraggiare la pratica motoria in ogni fascia d’età e nei contesti più fragili. E, allo stesso tempo, valorizzare l’impatto che eventi e progetti sportivi hanno sul benessere e sulla coesione delle comunità.
Particolare attenzione è riservata alla costruzione di partenariati territoriali: in fase di valutazione saranno premiati i progetti capaci di attivare collaborazioni con tutti gli attori che contribuiscono allo sviluppo dello sport di base, ovvero società sportive, enti locali, scuole e Aziende sanitarie locali. Il bando è stato infatti posticipato a settembre, in coerenza con i tempi di avvio dell’anno scolastico, proprio per favorire la costruzione di partenariati di progetto anche con il coinvolgimento delle scuole.
“Vogliamo dare continuità- afferma l’assessora regionale allo Sport, Roberta Frisoni- a un percorso strategico che vede nello sport non solo una pratica individuale, ma un autentico investimento collettivo. Per questo abbiamo scelto di accompagnare il mondo sportivo con strumenti concreti, costruiti insieme alle federazioni, alle associazioni, agli enti locali e alle scuole. La collaborazione ci ha permesso di elaborare criteri mirati e interventi più aderenti ai bisogni reali dei territori. Un impegno che si traduce nella possibilità, per migliaia di cittadine e cittadini di tutte le età, di avvicinarsi all’attività fisica, contrastando la sedentarietà e promuovendo benessere”.
Il bando
La misura, finanziata con 1 milione di euro, sostiene progetti di promozione dell’attività motoria e sportiva da realizzare nel biennio 2025-2026. Particolare attenzione sarà riservata a iniziative rivolte a giovani, anziani, persone con disabilità e fasce sociali fragili, nonché a progetti che integrino scuola, mondo sportivo e istituzioni locali, privilegiando i partenariati territoriali formalizzati con accordi scritti tra i soggetti coinvolti.
Da quest’anno, inoltre, l’adesione alla Carta Etica dello Sport della Regione Emilia-Romagna costituisce criterio di ammissibilità.
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online fino alle ore 15 del 30 settembre 2025, sulla piattaforma regionale dedicata: www.regione.emilia-romagna.it/sport.