mercoledì, 3 Settembre 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeIn evidenza Modena55 progetti di edilizia scolastica della Provincia, attualmente in corso nelle scuole...





55 progetti di edilizia scolastica della Provincia, attualmente in corso nelle scuole della provincia di Modena

Proseguono i lavori alla palestra dell’istituto Barozzi a Modena, i lavori di miglioramento sismico e rifacimento di impianti e finiture, per un importo complessivo di un milione e 500mila euro, finanziati con fondi Pnrr da parte del Ministero dell’istruzione e del merito nell’ambito del piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell’edilizia scolastica.

L’opera è stata affidata al Consorzio Innova soc. coop. Che si è avvalsa, per l’esecuzione dei lavori, all’impresa Emiliana Scavi srl di San Possidonio e il cantiere, partito a novembre 2023, si concluderà entro gennaio 2026.

In particolare, i lavori prevedono un intervento di miglioramento sismico e la realizzazione di nuove fondazioni integrative delle esistenti, l’installazione di portali interni in acciaio, il rinforzo degli elementi strutturali attraverso l’allargamento delle sezioni e l’impiego di fibra di carbonio, il consolidamento dei tamponamenti interni ed esterni, il rifacimento totale del blocco bagni e spogliatoi, il rifacimento della pavimentazione, oltre che opere edili e impiantistiche accessorie per il ripristino degli impianti.

Attraverso una variante integrativa al progetto sarà poi realizzato anche il miglioramento energetico del fabbricato con interventi di rifacimento totale del pacchetto di pavimentazione, l’insufflaggio delle pareti esterne e rifacimento della struttura di copertura così da assicurare una migliore impermeabilizzazione e l’isolamento termico.

La palestra fa parte del complesso scolastico dell’Istituto tecnico economico statale Jacopo Barozzi, realizzato tra il 1953 ed il 1959.

 

I LAVORI DI MIGLIORAMENTO SISMICO

Sono in corso di esecuzione i lavori del terzo stralcio di miglioramento sismico dell’istituto, per un importo complessivo di tre milioni 700 mila euro. Si tratta del terzo stralcio di interventi su un totale di tre, con un investimento complessivo di oltre otto milioni di euro, finanziati dalla Banca europea degli investimenti, con mutui a carico dello Stato e con risorse previste nel Pnrr che hanno interessato la palazzina su via Monte Kosica e l’aula magna dell’istituto.

I lavori riguardano il  miglioramento sismico mediante la realizzazione di setti esterni ed interni di irrigidimento in cemento armato ed il rinforzo delle fondazioni esistenti. Sono inoltre stati realizzati giunti sismici ai vari livelli del fabbricato, mentre è prevista la riqualificazione dell’aula magna. Le opere, affidate al Cme Consorzio Imprenditori edili soc. coop. ed eseguite dall’impresa Baschieri srl, sono iniziate lo scorso giugno 2023 e si concluderanno a gennaio 2026.

La Provincia gestisce l’edilizia scolastica superiore di 30 istituti scolastici con oltre 35 mila studenti che utilizzano 62 edifici, 25 palestre, oltre 1400 aule e 500 laboratori.

 

AL CORNI MIGLIORAMENTO SISMICO PALAZZINA A RISTRUTTURAZIONE OTTAGONO E FACCIATE ESTERNE

All’istituto Corni sede largo Aldo Moro sono in corso i lavori per il miglioramento sismico della palazzina A per un importo complessivo di 1,8 milioni di euro.

I lavori, che sono partiti a settembre 2023, prevedono il miglioramento sismico previo rinforzo dei nodi strutturali con piastre metalliche e consolidamento del telaio portante in cemento armato, dei tamponamenti con rete in fibra di carbonio e relativi prodotti di fissaggio e finitura, oltre che opere edili e impiantistiche accessorie per il ripristino degli impianti e tutte le finiture necessarie, come ad esempio l’installazione dei carter in alluminio a protezione degli elementi strutturali esterni.

Le opere sono realizzate dalla Società Cattolica di Reggio Emilia Costruzioni edili e stradali Spa e si concluderanno nelle prossime settimane.

Inoltre si è concluso il cantiere di ristrutturazione del cosiddetto “ottagono”, per un importo di 700mila euro. La struttura del vecchio edificio è stata demolita e ricostruita, sempre con fondi Pnrr.

Infine, sono in corso di realizzazione e prossimi alla conclusione, i lavori di consolidamento delle facciate esterne delle palazzine del polo di Aldo Moro, per un importo complessivo di 495mila euro. Si tratta di una manutenzione straordinaria delle facciate delle varie palazzine mediante il consolidamento dei rivestimenti di listelli in cotto, e la rimozione dei rivestimenti ove necessario) con la successiva realizzazione di intonaco.

L’edificio scolastico denominato “palazzina A” del Corni fu terminato nell’anno 1969 costruito dietro la ex fabbrica delle officine, costruito per sostituire la vecchia scuola Regia, nata del 1921 per volontà dell’industriale Fermo Corni e successivamente distrutta dai bombardamenti del 1944 ed è una struttura composta da quattro livelli fuori terra, destinata ad ospitare spazi per l’attività didattica.

 

IN CAMPO 55 CANTIERI PER OLTRE 64 MILIONI DI EURO -MIGLIORAMENTI SISMICI, NUOVI EDIFICI E RISTRUTTURAZIONI

Attualmente la Provincia di Modena sta realizzando 55 progetti di edilizia scolastica per un importo complessivo di 64 milioni di euro, di cui 43 milioni di euro con fondi Pnrr, 14 milioni con quote dell’Ente Provincia o con altri tipologie di finanziamenti e sette milioni di euro con mutui Bei e fondi FSC.

I lavori prevedono nuovi edifici scolastici, nuove palestre, messa in sicurezza delle strutture mediante miglioramenti e adeguamenti sismici, opere di messa in sicurezza impiantistica, opere antincendio e manutenzione straordinaria per la funzionalità degli edifici scolastici (come ad esempio il rifacimento di servizi igienici, serramenti, coperture e linee idrico sanitarie).

Il presidente della Provincia Fabio Braglia ricorda che «la Provincia di Modena ha deciso di sfruttare i finanziamenti PNRR non solo per grandi opere, ma anche per molteplici e capillari interventi di manutenzione su tutti gli edifici scolastici, al fine di dare una prima risposta alle manutenzioni dei fabbricati, obbligatoriamente trascurate nelle annualità in cui le Provincie hanno dovuto far fronte alla gestione di scuole e strade senza avere un bilancio proprio».

Per Braglia va poi sottolineato che «ad oggi la situazione mostra ancora una prevalenza di cantieri attivi, con un valore di circa 36,8 milioni di euro, a fronte di opere già concluse per 29,6 milioni ed entro il mese di settembre, gran parte dei cantieri verrà portata a termine, con un valore complessivo delle opere concluse che raggiungerà oltre 50,3 milioni di euro, mentre i lavori ancora in corso ammontano a  circa 16 milioni. Questo risultato consente di rispettare le tempistiche previste dal PNRR e di avviare le fasi di collaudo tecnico-amministrativo e di rendicontazione».  Sono in corso alcuni interventi particolarmente complessi e di lunga durata, come il miglioramento sismico dell’Istituto Fermi e dell’istituto Barozzi di Modena, compresa la palestra, quello dell’Istituto Cavazzi di Pavullo e la nuova scuola prevista all’istituto Spallanzani di Vignola.

 

 

















Ultime notizie