venerdì, 29 Agosto 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeFormigineCrescono a Formigine i progetti di qualificazione scolastica





Crescono a Formigine i progetti di qualificazione scolastica

90 percorsi proposti, attivata anche una collaborazione con il Sassuolo Calcio

Sono novanta i progetti di ampliamento dell’offerta formativa che il Comune di Formigine metterà a disposizione delle scuole del territorio per l’anno scolastico 2025/2026: 51 rivolti all’infanzia e alla primaria e 39 pensati per la scuola secondaria di primo grado. I percorsi, concepiti per bambini e ragazzi ma anche per gli insegnanti, si articolano in diverse aree tematiche in linea con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 e sono realizzati grazie alla collaborazione con associazioni, servizi e realtà del territorio eterogenee per missione e ambiti di intervento.

Tra le novità di quest’anno figura la partecipazione del Sassuolo Calcio con il progetto “Generazione S”, dedicato alle scuole primarie e secondarie di primo grado. Nelle primarie sono previsti 4 incontri di attività motoria, due a scuola e due al Mapei Football Center, con la possibilità di un confronto diretto con calciatori o calciatrici professionisti. Per le scuole medie sono invece in programma due incontri a scuola con esperti e ospiti. Entrambi i percorsi si concluderanno con una festa finale al Mapei Football Center, insieme allo staff neroverde e ad associazioni.

In generale, lo sport avrà un ruolo centrale nelle proposte, sviluppate in sinergia con CSI, servizio Sport e varie associazioni. Ampio spazio sarà dedicato anche al tema del digitale, per il quale si è costituito un tavolo con scuole, Ausl di Modena e psicologi dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico, con due nuovi progetti: uno sul cyberbullismo per le primarie e uno sull’intelligenza artificiale per le secondarie. Nuovo anche un percorso per celebrare la Festa dell’Europa, che stimolerà negli studenti una riflessione sui valori della pace, della democrazia, della cittadinanza attiva europea e dei fenomeni migratori, sviluppando empatia e pensiero critico. Presente anche un progetto dedicato al tema dell’acqua, che prevede un’uscita presso la restaurata Torre dell’Acquedotto.

Sono state confermate numerose collaborazioni ormai consolidate: la Biblioteca di Formigine, con attività dedicate alla lettura, Opera Pia Castiglioni, per favorire lo scambio intergenerazionale, la Polizia Locale, l’Associazione Nazionale Celiachia, l’orchestra Spira mirabilis, che proporrà agli studenti una lezione sul compositore tedesco Brahms, e il Centro Luigi Ferrari per gli approfondimenti storici. Restano poi centrali anche i temi già affrontati negli anni passati: la pace, l’ambiente e la sostenibilità, la legalità, le pari opportunità, l’educazione civica e le tradizioni, tra cui il progetto sull’aceto balsamico tradizionale.

“Questi progetti – sottolinea l’Assessore alle Politiche scolastiche ed educative Marco Casolari – rappresentano un tassello fondamentale per offrire a bambini e ragazzi l’opportunità di confrontarsi con temi attuali e trasversali, che vanno oltre le discipline curricolari e stimolano curiosità, consapevolezza e spirito critico”.

















Ultime notizie