
Venerdì 29 agosto l’istrionico David Riondino racconta nella Piazza Montecuccoli di Pavullo n/F i personaggi e le storie dell’Orlando Furioso, capolavoro della letteratura epico-cavalleresca del Cinquecento italiano. Con l’affabilità di un abile cantastorie, l’attore fiorentino riporta in vita il racconto epico di Ludovico Ariosto, di cui è fine conoscitore, combinando in modo originale recitazione, musica e performance teatrale. Lo accompagnano Andrea Candeli (chitarra) e Stefano Maffizzoni (flauto).
In caso di maltempo, l’evento si terrà presso la Galleria Francesco IV di Palazzo Ducale.
Sabato 30 agosto, nella Corte del Castello di Levizzano, a Castelvetro di Modena “Get Up, Stand Up”: la canzone del 1973 diventa il titolo dello spettacolo dedicato a due figure tanto diverse tra loro quanto ugualmente visionarie e rivoluzionarie, Antonio Gramsci e Bob Marley. Un racconto musicale dal grande valore civile che ripercorre la vita e le opere di uno dei massimi filosofi italiani del Novecento attraverso la musica del “profeta del reggae”.
I versi di uno dei poeti più amati della letteratura italiana del Novecento risuoneranno nella splendida cornice del Castello di Guiglia, domenica 31 agosto alle 16:30. A raccontare la vita raminga e le poesie d’amore di questo scrittore appartato, Sandro Penna, che ha sempre vissuto lontano dai circuiti letterari sarà Roberto Galaverni, critico letterario e saggista. Le letture di Andrea Ferrari saranno intervallate dagli interventi musicali del Quartetto del Teatro San Carlo di Napoli: Daniele Baione (violino), Leonardo Pellegrini (violino), Angelo Iollo (viola), Silvano Maria Fusco (violoncello).
In apertura, come ormai da tradizione, la presentazione del vincitore del premio “Zocca Giovani – Marco Santagata”, giunto alla XIX edizione.
In caso di maltempo, l’evento si terrà presso la Sala degli Specchi del Castello di Guiglia.
Per maggiori informazioni e dettagli sul programma, www.poesiafestival.it