martedì, 26 Agosto 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamenti54°edizione del “Settembre formiginese”





54°edizione del “Settembre formiginese”

Torna nella sua 54°edizione il “Settembre formiginese”, dopo la grande festa medievale dei Ludi di San Bartolomeo, terminata ieri con grande affluenza di pubblico e un ricco programma che si è svolto nell’arco di quattro giornate.

L’inaugurazione ufficiale si terrà sabato 6 settembre alle 21 in piazza Calcagnini con il “Remember Picchio Rosso”, la mitica discoteca che ha fatto ballare generazioni intere. Discoteca in piazza anche nella serata di domenica 7 settembre con “Tremenda” e tributo a John Lennon il 20 settembre.

Sarà quello il fine settimana dedicato all’approfondimento culturale e letterario con “Idea. La festa del pensiero”. All’interno del castello, tra sabato e domenica, presenteranno i loro ultimi saggi e romanzi Beppe Severgnini, Enrico Galiano, Concita De Gregorio e Lidia Ravera; mentre lunedì 11 settembre, nell’ambito dello Smart Life Festival, si terrà l’esclusivo dialogo tra Mario Calabresi e don Mattia Ferrari.

Tradizioni di nuovo protagoniste con il campionato nazionale di sbandieratori e musici che per la prima volta sbarcherà a Formigine a partire dalla serata di venerdì 12 settembre e per tutto il fine settimana.

In linea con l’impegno dell’Amministrazione comunale nei confronti di adolescenti e genitori, si terranno due appuntamenti per riflettere sul tema “giovani e responsabilità”, martedì 23 settembre e domenica 28 settembre.

Evento clou dell’intera manifestazione, una serata dedicata al balletto sul palco di piazza Calcagnini, il 26 settembre. La coreografia creata da Ines Albertini e Walter Angelini, “Il Grande Gatsby” (ispirato all’omonimo romanzo di F. Scott) nella messa in scena dell’Étoile Ballet Theatre, trasporta il pubblico nel mondo glamour dell’alta società newyorkese dei ruggenti anni venti. Nello stesso fine settimana: Attacchi di design, manifestazione dedicata ai nostri amici a quattro zampe.

Il Settembre formiginese sarà un’occasione speciale per riscoprire le bellezze del territorio: il giardino storico di Villa Clementina, walking tour serali nei nostri parchi, la Torre dell’acquedotto, l’acetaia comunale, le ville storiche.

Il primo fine settimana di ottobre sarà dedicato all’agricoltura. Nelle stesse giornate si terrà la prima edizione del Festival della Longevità.

Afferma il sindaco Elisa Parenti: “Questa manifestazione tradizionalmente così partecipata e attesa, continua ad essere la cornice per alcuni eventi inaugurali, pensati come momenti nei quali la comunità si raccoglie attorno ai progetti più importanti per il territorio e i cittadini. Sabato 27 settembre, a partire dalle 16, sarà possibile vedere la ristrutturazione dell’ex casa del custode presso Villa Gandini nei quali troveranno spazio attività per i giovani. Domenica 28, alle 10, biciclettata lungo la “Ciclabile del Mito”, che collega il Museo Ferrari di Maranello al Museo-Casa natale di Enzo Ferrari a Modena, passando per Formigine. Coda nel mese di ottobre, con l’inaugurazione della palestra all’aperto presso i Campi Macri a Magreta il 4 e posa della prima pietra per il villaggio degli orti presso l’ex cava di Tabina, l’11 ottobre”.

Conclude Corrado Bizzini, assessore al Coordinamento eventi: “Ringrazio la Fondazione di Modena e Coop Alleanza 3.0 per il sostegno, oltre i collaboratori del Comune di Formigine, i commercianti di Proform e tutte le associazioni che si mettono in gioco per presentare un programma composto da molteplici iniziative. Colgo l’occasione per invitare tutti a partecipare!”.

















Ultime notizie