giovedì, 3 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeReggio EmiliaReggio Emilia nel Comitato di esperti del Consiglio d'Europa





Reggio Emilia nel Comitato di esperti del Consiglio d’Europa

Reggio Emilia ha ottenuto un nuovo importante riconoscimento dal Consiglio d’Europa: l’Amministrazione comunale è stata inserita infatti nel Comitato di esperti sull’integrazione interculturale dei migranti.

L’inserimento nel Comitato di esperti è avvenuta per il secondo mandato e Reggio Emilia è stata selezionata tra diverse realtà, dopo aver partecipato e contribuito a vari documenti strategici poi approvati dallo stesso Consiglio d’Europa: la Raccomandazione agli Stati membri sull’integrazione interculturale; il Modello Quadro per una strategia di integrazione interculturale a livello nazionale, il Progetto di Raccomandazione sulle politiche multilivello e la Governance per l’integrazione interculturale che è stato adottato dal Comitato dei Ministri nelle scorse settimane. Il nuovo mandato durerà fino al 2025.

Del gruppo di lavoro fanno parte dieci Paesi: Belgio, Finlandia, Francia, Italia, Lussemburgo, Macedonia del Nord, Norvegia, Portogallo, Spagna, Regno Unito. Inoltre, una regione, la Catalunya (Spagna), e otto città: Bergen (Norvegia), Bilbao (Spagna), Bradford (Regno Unito), Bursa-Osmangazi (Turchia), Fuenlabrada (Spagna), Lewisham-London (Regno Unito), Lublino (Polonia) e appunto Reggio Emilia (Italia).

Nella selezione delle diverse candidature, Reggio Emilia è emersa, si legge nelle motivazioni, quale “città italiana di medie dimensioni, conosciuta in tutto il mondo per la sua pedagogia ‘Reggio Emilia Approccio all’Educazione’ e per il sistema di cooperazione sociale. I cittadini non nazionali rappresentano circa il 17% della popolazione locale totale, una delle più alte d’Italia”.

Diverse scelte politiche e strategiche sono state decisive nella scelta del Consiglio d’Europa. Fra queste il fatto che Reggio Emilia sia entrata a far parte della Rete delle Città Interculturali nel 2011.

Inoltre, la “diversità”, che è fortemente radicata nei valori della comunità e nelle politiche locali. Il Comune – si nota – ha un dipartimento dedicato che lavora a stretto contatto con la Fondazione interculturale Mondinsieme, che a sua volta collabora con le comunità di origine straniera. È anche la prima città italiana ad aver riconosciuto il cosiddetto ‘Diversity Advantage’, basato sul modello del Consiglio d’Europa: “Questa è la base per le politiche interculturali di successo promosse a livello trasversale”.

Ancora: è stato sottoscritto ‘DiTutti’, Manifesto della città interculturale, che è dotata inoltre di un Piano d’azione integrato comunale in materia di educazione e cittadinanza, diversity management, diaspora e relazioni internazionali, promozione della pluralità religiosa, partecipazione interculturale. L’approccio positivo alla gestione della diversità della città è anche strettamente connesso con l’azione di altri dipartimenti del Comune che sono impegnati ad esempio su Pari opportunità, Città senza barriere, LGBTQi, Sinti e Rom. Il Comune approva annualmente il Documento unico di programmazione (Dup), contenente tutte le politiche strategiche, i risultati attesi e gli indicatori collegati all’inclusione. Infine, Reggio Emilia partecipa e contribuisce a numerosi gruppi di lavoro regionali e nazionali sulle politiche di integrazione e – più in generale – di inclusione dei migranti.

A partecipare al Tavolo di lavoro tecnico internazionale per l’Amministrazione comunale sarà Luca Colombo, dipendente del Comune di Reggio Emilia dal 2016, con laurea magistrale in Pedagogia e un master professionale in Competenza e gestione interculturale. Ha lavorato per più di dieci anni come educatore e coordinatore nei servizi educativi per bambini, ragazzi e giovani-adulti, sia nelle scuole che in contesti non scolastici, in particolare sulla prevenzione del disagio attraverso un approccio sociale e relazionale.

Quando è entrato a far parte del Comune, Colombo è stato incaricato del sistema locale di accoglienza e integrazione dei minori stranieri non accompagnati, richiedenti asilo e rifugiati. È stato anche impegnato nella pianificazione e nel monitoraggio di un progetto di insegnamento delle lingue per adolescenti stranieri appena arrivati. Dal 2021 è assegnato alle politiche assistenziali e interculturali, concentrandosi principalmente su progetti e servizi volti a combattere la povertà educativa tra i minori e giovani-adulti e a promuovere la coesione sociale. Collabora con altri settori dell’Amministrazione comunale e del Centro interculturale cittadino sulla discriminazione antirazzista e sul rispetto delle diversità.

 

 

















Ultime notizie