sabato, 14 Dicembre 2024
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAmbientePresentato il dossier Tutti in Classe A Legambiente: radiografia energetica del patrimonio...





Presentato il dossier Tutti in Classe A Legambiente: radiografia energetica del patrimonio edilizio

Tutti-in-Classe-A_termografLe nostre case possono essere comode e sicure, ben isolate e correttamente soleggiate, oppure possono essere scomode e dispendiose, troppo calde d’estate o fredde in inverno; possono contribuire a migliorare la nostra qualità della vita o, al contrario, pesare significativamente sulla spesa familiare per raggiungere minimi livelli di benessere e contribuire enormemente all’inquinamento urbano determinato dagli impianti di riscaldamento, che per scaldare adeguatamente questi edifici colabrodo bruciano combustibili fossili. L’innovazione ambientale rappresenta, inoltre, la via più interessante e utile per risollevare il settore immobiliare e dell’edilizia nel suo complesso, grazie alle notevoli opportunità che offre anche in termini occupazionali ed economici.

La termografia è una sorta di radiografia a colori, che consente di capire come sono costruiti gli edifici sotto il profilo dell’isolamento termico, e quindi di svelare la qualità o meno degli edifici in cui viviamo o lavoriamo. Uno strumento nuovo al quale ricorre Legambiente con un obiettivo semplice e preciso: mostrare i vantaggi degli edifici ben costruiti e gli svantaggi di quelli fatti male. Non esiste, oggi, alcuna ragione, economica o tecnica, che impedisca di realizzare esclusivamente edifici di classe A, che si avvalgano, poi, anche del contributo di pannelli solari termici o fotovoltaici, o altri impianti da fonti rinnovabili per arrivare sostanzialmente ad azzerare la spesa delle famiglie legata all’energia. Del resto sono oramai migliaia gli edifici certificati in Classe A ed è dimostrato che l’incidenza sul costo di costruzione rispetto a un edificio tradizionale varia dal 5 al 10%.

Il risparmio in termini di risorse energetiche conseguenti all’efficientamento del patrimonio edilizio esistente, oltre a migliorare la qualità della vita di chi ci abita, porta ad indubbi vantaggi sulla qualità dell’aria delle città, con un minor utilizzo di energia per il riscaldamento invernale ed il raffrescamento estivo.

I tecnici di Legambiente hanno esaminato 500 immobili in 47 città d’Italia, tra cui Bologna, Modena e Rimini: i risultati delle termografie effettuate su questi capoluoghi di provincia dimostrano come negli anni, anche quelli recenti, sia stata posta pochissima attenzione alla costruzione di edifici energeticamente efficienti.

Di fronte a case che nel 2020 dovranno essere per legge a consumo praticamente nullo, il rischio è che i palazzi di recente edificazione, tra gli anni 2000 – 2010, siano soggetti a rapida svalutazione nonostante la loro giovane età, con riflessi sugli investimenti fatti dai singoli cittadini per l’acquisto della loro prima casa: un prezzo altissimo d’acquisto, e futuri alti costi di gestione per riscaldamento e raffrescamento degli ambienti.

Costi che in edifici costruiti in rispetto alle nuove norme, e cioè in classe energetica A e B, possono portare fino a 1000 euro di risparmio annuale sulle spese energetiche.

Molti sono gli edifici analizzati nelle tre città campione dell’Emilia Romagna che, nonostante la loro recente edificazione, non sono certo all’avanguardia per quanto riguarda l’efficienza energetica. Tra questi non mancano nemmeno strutture progettate da architetti di fama internazionale , come nel caso del polo commerciale e direzionale di Rimini: edificio con una chiara impronta architettonica, ma ideato con una scarsa attenzione ai temi dell’efficienza energetica.

L’analisi termografica ha riguardato edifici residenziali pubblici e privati, scuole e uffici, costruiti nel dopoguerra e altri più recenti. Sono state verificate le dispersioni di quelli già certificati di Classe A, di quelli ristrutturati, e di alcuni edifici costruiti dopo il 2000, ossia dopo l’adozione delle direttive europee in materia di risparmio energetico e isolamento. Su molti di questi immobili, nuovi e già vecchi, sono state evidenziate le carenze in tutte le città dell’Emilia Romagna toccate da questo studio.

La regione Emilia Romagna ha legiferato ponendo delle prestazioni energetiche minime obbligatorie a nuovi edifici e grandi ristrutturazioni, anticipando le scadenze della legge Italiana per l’obbligo di coprire il 50% di fabbisogni di acqua calda sanitaria ed il 35% dei fabbisogni termici dell’edificio con fonti rinnovabili, oltre all’obbligo di produrre almeno 1kW di energia elettrica rinnovabile.

Elemento di attenzione sono però sono i controlli: nella nostra regione sono previsti controlli a campione su un minimo di 5% di edifici certificati. Questa misura è insufficiente a verificare la veridicità delle certificazioni, e rischia di aprire la strada a false certificazioni e frodi per gli acquirenti. Occorrono quindi controlli veri ed indipendenti, in grado di dare certezze sull’efficienza energetica degli edifici. Inoltre lo strumento della certificazione energetica non è ancora diffuso ed adeguatamente compreso dai cittadini.

“L’Emilia Romagna si deve trasformare in un modello da seguire a livello nazionale – dichiara Giulio Kerschbaumer, Legambiente Emilia Romagna. – Negli ultimi vent’anni, nella nostra regione si è costruito troppo e male: è arrivato il momento di dare una svolta al settore edilizio, ormai in crisi profonda. E’ indispensabile incentivare economicamente la rigenerazione urbana, e la riqualificazione energetica dell’esistente. Una strada da percorrere assieme a tutti i portatori di interesse: dai cittadini ai grandi costruttori, che solo riconvertendo la loro attività alle rigenerazioni e ristrutturazioni, potranno sopravvivere all’attuale crisi del mercato edilizio preservando il lavoro in un settore ad ampio tasso di occupazione, e con importanti possibilità di ricerca applicata”.

Il dossier Tutti in Classe A completo, è scaricabile a questo link:

http://www.legambiente.emiliaromagna.it/wp-content/uploads/2014/03/Dossier-completo-Tutti-in-Classe-A-2014.pdf

In allegato, un’immagine termografica. Altre immagini disponibili all’indirizzo www.legambiente.emiliaromagna.it

 

 

















Ultime notizie