giovedì, 10 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeCarpiCaregiver familiare, incontri di approfondimento a Carpi





Caregiver familiare, incontri di approfondimento a Carpi

La persona che assiste gratuitamente un proprio congiunto non in grado autonomamente di svolgere gli atti necessari alla vita quotidiana a causa dell’età, di una disabilità o di una malattia è definita caregiver familiare. Il compito del caregiver familiare è molto complesso e ‘pesante’. Infatti, oltre a dover affrontare in prima persona l’impatto emotivo connesso all’accettazione della malattia e del conseguente cambiamento delle condizioni di salute del proprio caro, è chiamato ad agire per creare le condizioni di adattamento dell’ambiente domestico e di supporto e assistenza alla vita quotidiana del familiare non più autosufficiente. Dando seguito alle importanti iniziative effettuate per supportare il familiare nel difficile compito della cura (la giornata dedicata al caregiver familiare che il 25 e 26 maggio scorso ha visto l’impegno attivo dei servizi sociali e sanitari e di molteplici associazioni di familiari, l’attivazione dello sportello di Assistenza familiare, la formazione delle assistenti familiari) l’Unione delle Terre d’Argine ha predisposto, avvalendosi del supporto tecnico della Cooperativa Anziani e non solo, una nuova serie di azioni formative mirate al caregiver familiare. Si tratta di cinque incontri di approfondimento che si tengono a Carpi alle 20.30 presso la Casa del Volontariato in via Peruzzi 22 sulle seguenti tematiche trattate da esperti: dopo che ieri, 21 febbraio, si è tenuto il primo incontro sui servizi territoriali per l’assistenza agli anziani a sostegno del familiare che assiste il prossimo il secondo sarà sulle patologie delle persone anziane e si terrà il 28 febbraio. A seguire, il 7, 14 e 21 marzo, si tratterà del supporto assistenziale alle funzioni di vita quotidiana quali igiene, alimentazione (con un infermiera e un responsabile Attività Assistenziali), diritti degli anziani e diritti dei familiari che assistono (con un avvocato), come combattere lo stress del lavoro di cura e trovare sostegno nel mutuo aiuto (con uno psicologo). La terza azione è mirata a quei familiari che, avendo partecipato agli incontri, intendano approfondire e sviluppare ulteriormente gli argomenti e per chi, avendo difficoltà a partecipare agli incontri per problemi connessi all’attività lavorativa, al carico familiare ecc.. voglia seguire un percorso formativo personalizzato e on-line. Sarà infatti possibile, tramite contatto con l’assistente sociale del proprio territorio o rivolgendosi allo sportello di assistenza familiare (via Lenin 55, tel. 059 645421), avere accesso gratuito ad un corso on-line sui temi della cura al proprio familiare non autosufficiente. Si tratta di un’importante opportunità che consente una formazione ‘a domicilio’ condivisibile anche con gli altri componenti il nucleo familiare (figli, nipoti…) attivabile negli orari di propria disponibilità.

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi ai Servizi sociali dei Comuni di Campogalliano, Carpi, Novi e Soliera o telefonare ad Anziani e non solo soc. coop, allo 059 645421.

 

















Ultime notizie