venerdì, 2 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeCronacaControlli notturni della Municipale di Formigine





Controlli notturni della Municipale di Formigine

Gli uomini della Polizia Municipale di Formigine hanno effettuato la scorsa notte l’ennesima operazione notturna in materia di sicurezza stradale e urbana in collaborazione con i Volontari della Sicurezza e della Croce Rossa civile e militare, questi ultimi diretti dal Responsabile NAPRO Maurizio Modelli.

I controlli, ai quali hanno partecipato una dozzina di operatori, si sono svolti sulla via Giardini (tratto nord a Casinalbo e tratto sud a Formigine) e sulla via S.Antonio a Colombaro. Complessivamente sono stati fermati circa 150 veicoli con l’obiettivo primario del controllo dei comportamenti ad alto rischio alla guida (alcol e sostanze stupefacenti in particolare) e della velocità. Da rilevare che sono state accertate 2 violazioni per guida in stato di ebbrezza con conseguente ritiro della patente e fermo del veicolo. Sono state contestate alcune infrazioni soprattutto per irregolarità nei documenti di circolazione (1 patente scaduta, 2 per omessa revisione e 1 per mancata copertura assicurativa) e altre per comportamenti scorretti alla guida, quali mancato uso di cinture di sicurezza e utilizzo di telefonini.

Oltre alle attività di polizia stradale, una pattuglia con la presenza del Comandante Mario Rossi, è stata impiegata in un servizio di perlustrazione capillare di alcuni quartieri residenziali del capoluogo e delle frazioni, tesa a prevenire in particolare i furti nelle abitazioni. “Questa attività di prevenzione – spiega il Comandante Rossi – si è sviluppata con due modalità operative: il pattugliamento, cosiddetto rapido, con auto di servizio dotate di dispositivi lampeggianti in funzione e il pattugliamento appiedato con accurati controlli delle aree più esposte a fenomeni predatori. Il nostro obiettivo è quello di mantenere alta la soglia di attenzione e di proseguire anche in futuro sulle stesse linee strategiche”.

Gli agenti della Polizia Municipale hanno infine controllato, insieme ai volontari, i parchi cittadini, le aree di campagna soggette a fenomeni di degrado e alcuni casolari rurali in stato di abbandono. “Desidero rilevare che occorre non trascurare anche il territorio rurale, peraltro molto esteso nel nostro comune – conclude Mario Rossi – constatiamo infatti, un incremento di comportamenti illeciti correlati soprattutto all’abbandono di rifiuti di vario genere. E’ necessaria un’attività di controllo che leghi il rispetto del bene comune e dei diritti altrui a quello della legalità che ne consegue e questo non può prescindere da azioni dirette ad eliminare le forme di inciviltà connesse anche all’abbandono dei rifiuti. Fondamentale è il ruolo del volontariato partner che ci consente di organizzare efficaci servizi integrati, come quello della scorsa notte, con gli operatori della Polizia Municipale”.

















Ultime notizie