giovedì, 15 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeRegioneIn Austria il meglio dell'agroalimentare emiliano-romagnolo





In Austria il meglio dell’agroalimentare emiliano-romagnolo

Sabato scorso si è conclusa la promozione dei prodotti del paniere emiliano-romagnolo in Austria nel circuito Wein und Co., una delle più importanti reti locali di vendita del vino e di tutto ciò che è ad esso legato (anche e-commerce) per una ristorazione veloce di alta qualità.

L’iniziativa, partita il 1 novembre, ha confermato il successo dei prodotti regionali sul mercato austriaco, nell’ambito del Progetto Deliziando che ha come obiettivo la promozione delle eccellenze enogastronomiche emiliano-romagnole attraverso un programma organico e articolato con tappe in tutto il mondo. Il progetto (portato avanti dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna, sistema camerale regionale e ICE e patrocinato dal Ministero dello Sviluppo Economico) sta per ripartire dal Nord Europa.

E’ stato infatti raggiunto un accordo con due catene alberghiere di medio alto livello, Scandic in Svezia (la più importante della Scandinavia, presente in tutte le principali città: 70 hotel in Svezia, di cui 23 a Stoccolma) e Melia nel Regno Unito (fa parte di un gruppo tra le 20 migliori compagnie alberghiere a livello internazionale), per realizzare una serie di iniziative di promozione e valorizzazione dei prodotti e vini emiliano-romagnoli nel corso del 2012.

La clientela di riferimento è quella business e turismo.

Il programma prevede la realizzazione di tre attività integrate tra loro che si svolgeranno con il medesimo format sia in Svezia (Stoccolma e Goteborg) che nel Regno Unito (Londra): una prima iniziativa formativa in Italia per chef e sommelier scandinavi e britannici a Serramazzoni (Mo) dal 22 al 26 gennaio 2012, quindi una promozione di lancio all’estero (due settimane) presso diversi punti di ristorazione delle due catene, indicativamente nel mese di aprile a Londra e in maggio in Svezia, infine un ulteriore periodo promozionale di consolidamento.

In occasione del corso formativo in Italia i responsabili delle due catene, insieme ai loro chef e sommelier, faranno una valutazione ed una prima selezione del numero di imprese da coinvolgere nella prima attività di promozione all’estero (quella di lancio), per poi scegliere quelle che parteciperanno anche alla seconda fase promozionale in loco.

All’iniziativa possono partecipare le aziende emiliano-romagnole con prodotti a qualità regolamentata dalla legge regionale 16/95 (D.O.P, I.G.P, Q.C, biologici) e le aziende con vini D.O.P. e I.G.P., con priorità ai vitigni autoctoni. Le opportunità per le imprese interessate sono quelle di far testare e degustare i propri prodotti e vini all’interno delle catene individuate

Per informazioni contattare l’ufficio estero della Camera di commercio di riferimento, a cui poi inviare la scheda di adesione entro lunedì 19 dicembre.

 

















Ultime notizie