Come ogni fine anno, domenica 4 Dicembre, la “Podistica Sassolese” si è riunita presso il ristorante “Bondi” a Tabina di Formigine per la festa che chiude l’attività annuale. Al lauto pranzo sono seguite le ricche premiazioni, effettuate dal presidente Amici Rossano e dal segretario Fedolfi Pierino con l’ausilio di Franca Giusti e Marilena Battaglini, con medaglie d’oro, coppe, targhe ed oggetti procurati per l’occasione.
Lidia Barozzi si è fregiata del titolo di campione sociale con 108 presenze davanti a Fedolfi Pierino (106), Camurani Franca e Tincani Giuseppe (104). Centoquarantaquattro in totale gli associati che hanno ricevuto un riconoscimento avendo raggiunto o superato le 10 presenze annuali che sono il minimo per accedere alle premiazioni.
Premiati con medaglie d’oro per il raggiungimento delle 100 e delle 250 presenze dall’inizio della loro attività in “Podistica Sassolese”: Bozzarelli Luciana, Carrabs Marisa, Mascolo Angelo, Palandri Ginetta e Tucci Marisa per le 100. Aldovini Giorgio, Barbolini Fabrizio, Barozzi Lidia, Bonini Massimo, Bonini Viviana, Bozzarelli Gisella, Camurani Franca, Casano Baldo, Mediani Marisa e Montepoli Laura per le 250.
Amici Jacopo, Ascari Flavio, Bondi Angela, Bondi Olga, Bondi Silvana, Braglia Daniela, Dallari Daniela, Galassi Teresa, Moretti Vittorio, Nigro Vincenzo, Razzani Patrizia, Romeo Maria, Scheri Cinzia, Silingardi Simonetta, Termanini Alice e Zarrella Felicina, i nuovi arrivati di quest’anno.
Come ogni anno sono graditi ospiti al pranzo due rappresentanti di una associazione modenese a cui la “Sassolese” devolve in beneficenza le quote in denaro raccolte durante l’annata ed a cui vengono offerti oggetti ricordo.
In chiusura estrazione per i presenti in sala di ceste natalizie preparate per l’occasione dalla Tabaccheria “Le Follie” di Spezzano località La Motta.
Questi gli argomenti posti all’attenzione dei presenti dallo speaker Evaristo Casolari: consegna da parte di tutti del certificato medico, volontari per montare la tenda ed effettuare le iscrizioni, adesione da garantire per l’organizzazione di: Maratona delle Canalette e Sassuolo-Montegibbio, cenni storici sulla società, sua gestione, raccolta fondi, riconoscimenti per raggiungimento 100-250 presenze, consegna fondi raccolti per beneficenza ed attivazione adozioni a distanza, organizzazione gite sociali, raccomandazioni sul comportamento da tenere (un solo pettorale per gara, partenze anticipate intelligenti ecc.) e tesseramenti Fidal.
Chiusura festosa con brindisi e ringraziamenti a tutti per la riuscitissima festa.