L’Università di Modena e Reggio Emilia, attraverso il Centro VALFOR del Dipartimento Educazione e Scienze Umane, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna (ambiti territoriali di Modena, Reggio Emilia e Parma), avvierà a breve un progetto di ricerca sui bisogni formativi dei docenti delle scuole dell’infanzia statali, delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado. Lo scopo del progetto (ABIFOD) è quello di accertare le reali esigenze formative dei docenti delle tre province per poter progettare, successivamente, percorsi di formazione in servizio.
L’indagine che prevede la più ampia partecipazione dei docenti, circa 14.000 nelle tre province, si compone di un questionario on line che sarà da compilare nelle tre settimane comprese dal 28 novembre al 19 dicembre 2011.
Il progetto di ricerca, le modalità di somministrazione del questionario e i risultati attesi sono illustrati in una conferenza stampa, tenutasi a Reggio Emilia alla presenza del prof. Luciano Cecconi (foto), responsabile scientifico del progetto, e dai rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Modena, prof.ssa Chiara Brescianini, di Reggio Emilia, prof. Giambattista Di Ciocia e di Parma, prof.ssa Simonetta Franzoni.
Fasi e strumenti dell’indagine
Nella prima fase del progetto il gruppo di ricerca ha condotto una ricognizione sul sistema scolastico delle tre province e sulle ricerche che negli ultimi anni sono state dedicate alla formazione in servizio dei docenti, in Italia e all’estero.
Il gruppo di ricerca ha poi realizzato un percorso di confronto e di condivisione che ha coinvolto, in ciascuna delle tre province, alcuni testimoni privilegiati tra genitori, docenti e dirigenti scolastici. Le testimonianze raccolte hanno fornito utili indicazioni sulle competenze professionali ritenute strategiche per un bravo insegnante nella scuola di oggi e sulle azioni formative più rispondenti al miglioramento di tali competenze professionali.
Questo lavoro esplorativo è stato essenziale per costruire lo strumento di rilevazione che, grazie al contributo del Centro E-learning di Ateneo (CEA) dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia ha consentito di predisporre l’infrastruttura telematica, per la raccolta on line delle risposte.
I quesiti che saranno sottoposti ai docenti per mezzo del questionario sono riconducibili a tre grandi aree tematiche: l’identità (autostima, senso di sé, percezione di autoefficacia), l’area dei bisogni formativi (autorappresentati) e l’area del sistema (la scuola come sistema complesso).
“A partire dal prossimo gennaio – ha dichiarato il prof. Luciano Cecconi, responsabile scientifico della ricerca – sarà condotta l’analisi dei dati ed entro aprile cureremo la redazione del Rapporto finale di ricerca con la presentazione pubblica dei risultati. I risultati dell’indagine, opportunamente analizzati e interpretati nel Rapporto finale di ricerca, consentiranno di costruire una rappresentazione realistica dei bisogni formativi dei docenti delle tre province. Sulla base di questa rappresentazione i soggetti istituzionali che hanno promosso l’indagine, Amministrazione scolastica e Università, potranno avviare una progettazione formativa realmente rispondente ai bisogni dei docenti. Sono grato a quanti sino ad ora si sono mostrati disponibili a collaborare a questo progetto”.
_________________
Il Centro di ricerca VALFOR del Dipartimento Educazione e Scienze Umane attiva percorsi di ricerca sulla valutazione, la progettazione e la documentazione dei processi educativi e formativi, con riferimento ai contributi disciplinari delle diverse scienze dell’educazione, nella prospettiva dell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita.