sabato, 5 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeReggio EmiliaInaugurata a Rocca di Mezzo in Abruzzo la ludoteca realizzata con il...





Inaugurata a Rocca di Mezzo in Abruzzo la ludoteca realizzata con il contributo delle cooperazione reggiana

Sabato 19 novembre il Comune abruzzese di Rocca di Mezzo, pesantemente colpito dal devastante terremoto che il 6 aprile 2009 ha distrutto L’Aquila, ha inaugurato la ludoteca realizzata grazie alle donazioni delle cooperative reggiane e ad altri contributi.

Alla realizzazione dell’opera hanno contribuito Boorea, Legacoop Reggio Emilia e i lavoratori di numerose cooperative reggiane – che avevano devoluto un’ora del loro lavoro per il sostegno alle vittime del terremoto – con una donazione di 90.000 euro.

Complessivamente la ludoteca è costata quasi 300.000 euro. Al reperimento dei fondi necessari hanno contribuito anche l’Ambasciata del Kuwait, i Comuni di Carbonia, Polverara, Cordenons e Lugano, Ferrovie dello Stato, Swiss Airlines, Monte Paschi Siena e i Vigili del Fuoco.

Al taglio del nastro sono intervenuti il presidente di Legacoop Simona Caselli, il presidente di Boorea Ildo Cigarini e un gruppo di lavoratori di Unipeg e Grandi Salumifici Italiani, che si sono particolarmente impegnati nella raccolta fondi per il Comune abruzzese, e il presidente della Assoii, l’Associazione degli Imprenditori Italiani Svizzeri, Fernando Catalano .

Alla affollata festa inaugurale, presieduta dal sindaco di Rocca di Mezzo Emilio Nusca, ha partecipato anche il prefetto de L’Aquila Giovanna Maria Iurato, che ha esortato gli amici reggiani e italo-svizzeri a non abbondare l’Abruzzo in questa fase della ricostruzione, che è forse la più complicata.

Simona Caselli e Ildo Cigarini hanno confermato la disponibilità delle cooperative reggiane a restare vicine all’Abruzzo, anche con iniziative di promozione e sviluppo cooperativo da tenere a Rocca di Mezzo nella prossima primavera, in occasione del 2012 anno della cooperazione.

La ludoteca, composta da 19 moduli prefabbricati donati al Comune di Rocca di Mezzo dall’Assoii e dal Comune di Zurigo, servirà oltre un centinaio di bambini, sia di Rocca di Mezzo che dei vicini comuni di Ovindoli e Rocca di Cambio, e fungerà anche da centro di aggregazione giovanile. La ludoteca è gestita da una piccola cooperativa sociale del luogo, Il Melograno, con la quale ha collaborato anche la cooperativa sociale reggiana Solidarietà 90.

Rocca di Mezzo si trova a 1.300 metri di altezza nel cuore del parco del Sirente Velino, a 25 km da l’Aquila, e ha circa 1600 abitanti, che diventano 20.000 nella stagione estiva. Il terremoto ha reso inagibili 1400 delle 8000 abitazioni presenti sul territorio comunale.

















Ultime notizie