martedì, 6 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAttualita'Reggio Emilia: il bicibus 'fa scuola' in Europa





Reggio Emilia: il bicibus ‘fa scuola’ in Europa

La congestione del traffico e la capacità di comunità di piccole-medie dimensioni di elaborare progetti di mobilità sostenibile rappresentano una sfida per vivere meglio che riguarda l’intera Europa. Per riflettere sulle opportunità di riduzione del traffico e sulle buone pratiche di mobilità ambientale, Reggio ha ospitato in questi giorni 15 rappresentanti del progetto europeo “MMOVE – Mobility management over Europe” (di cui il Comune di Reggio Emilia è capofila), venuti in città per studiare il progetto Bicibus – esperienza di mobilità sostenibile pensata per i bambini delle scuole primarie – ed esportarlo nelle rispettive comunità locali. A reggio, città prima in Italia per la diffusione pro capite di piste ciclabili (155,5 chilometri) aderiscono al Bicibus 17 scuole, 530 bambini e 300 volontari.

Nel corso della due giorni (organizzata in collaborazione con Reggio nel Mondo) i partner del progetto hanno incontrato l’assessore alla Mobilità Paolo Gandolfi e il responsabile del progetto Mmove e direttore del settore Mobilità del Comune di Reggio Emilia Alessandro Meggiato che hanno accompagnato la delegazione in un confronto con i referenti istituzionali e scolastici del progetto Bicibus, illustrando il funzionamento del progetto e il coinvolgimento di scuole, famiglie, volontari. Allo studio delle delegazione straniera anche i progetti reggiani per la diffusione dei veicoli elettrici di Til.

In tema di mobilità, grazie al progetto Mmove, Reggio Emilia ha avvito il confronto con esperienze provenienti da Svezia, Spagna, Germania, Inghilterra e Grecia allo scopo di acquisirne le migliori pratiche e adattarle al contesto locale e cittadino. MMOVE mira infatti a migliorare l’efficacia delle politiche di mobilità sostenibile implementate dalle autorità locali nelle città di piccola e media grandezza in Europa e ad aumentare la consapevolezza tra i decisori politici a livello regionale dell’importanza di sostenere queste politiche entro il quadro di sviluppo regionale.

Il Comune di Reggio Emilia opera in partnership con Regione Marche, Consiglio Comunale di Brighton & Hove (UK), Consiglio Comunale di Girona (ES), Città di Mölndal (SE), Comune di Varberg (SE), Città di Ulm (De), Comune di Razlog (Bg), Comune di Kavala (GR), Azienda Municipalizzata di Volos per gli studi, la costruzione e lo sviluppo urbano (GR), Agenzia metropolitana per lo sviluppo sostenibile di Brasov (RO).

MMOVE è un progetto che rientra nel programma europeo INTERREG IVC, che, tramite la cooperazione interregionale, mira a migliorare l’efficacia delle politiche di sviluppo e a contribuire alla modernizzazione e alla maggiore competitività in Europa tramite la condivisione di conoscenze e esperienze tra i diversi paesi. Coinvolge 11 partner e ha un budget di 1,9 milioni di euro.

Per maggiori informazioni è possibile consultare Reggio nel Mondo oppure contattare il numero 0522.541739.

















Ultime notizie