martedì, 8 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAmbienteGiornata mondiale dell'ambiente sulla C02





Giornata mondiale dell’ambiente sulla C02

E’ dedicata alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica, considerate tra le principali cause dell’effetto serra, la Giornata mondiale dell’ambiente promossa dalle Nazioni unite giovedì 5 giugno. Per celebrare l’evento, la Provincia di Modena, in collaborazione con la Regione Emilia Romagna e il Cnr, promuove una programma di iniziative che si svolgeranno nella Rocca di Sestola a partire dal mattino di giovedì, per culminare nel pomeriggio con il Consiglio provinciale straordinario.


«L’obiettivo principale – sottolinea Luca Gozzoli, presidente del Consiglio provinciale di Modena – è quello di richiamare l’attenzione, soprattutto delle nuove generazioni, sul problema del riscaldamento globale dovuto ai gas serra e sui cambiamenti climatici in corso, temi diventati una vera e propria emergenza planetaria. Per questo abbiamo posto al centro dell’iniziativa gli studenti che saranno i veri protagonisti di questa giornata».
Il programma, infatti, inizia alle ore 10,30 con l’arrivo a Sestola degli studenti dell’istituto Fermi di Modena, dell’istituto Belluzzi di Bologna, dell’istituto Della Rovere di Urbania e degli istituti comprensivi di Sestola e Pievepelago che parteciperanno all’inaugurazione delle nuove aule didattiche della Rocca di Sestola che saranno adibite ad attività di educazione ambientale sull’atmosfera e il clima.

A seguire il presidente del Parco del Frignano Luciana Mattei presenta la guida didattica sul Sentiero dell’atmosfera, il percorso, dotato di apposita cartellonista su clima e inquinamento, che conduce all’Osservatorio del Cimone da Pian Cavallaro.
Alle ore 11 è previsto un seminario durante il quale gli studenti presentano ai consiglieri provinciali della Commissione ambiente alcuni elaborati su clima, acqua e inquinamento. Oltre a Bozzoli, interviene l’assessore regionale alla Scuola Paola Manzini.
Alle 12 gli studenti incontreranno Paolo Cristofanelli e Angela Marianoni del Cnr-Isac per parlare dei temi illustrati nel Sentiero dell’atmosfera.
Durante il Consiglio provinciale straordinario, dalle ore 15, sarà presentata la versione italiana del cartone animato Ozzy-Ozono prodotto dalle Nazioni unite sul tema del buco dell’ozono. Intervengono Emilio Sabattini, presidente della Provincia di Modena, Alberto Caldana, assessore provinciale all’Ambiente e Luciano Maiani presidente del Cnr.

Nella Rocca restaura si studierà il clima
Si è concluso il recupero della sala ex Osteria e della palazzina del Comandante della Rocca di Sestola che diventeranno sede di convegni e mostre. Ma non solo: due sale saranno dedicate a laboratori di educazione ambientale sul clima e l’inquinamento atmosferico.
L’intervento, costato oltre un milione di euro messi a disposizione dalla Fondazione Cassa di risparmio di Modena, si è concluso di recente e sarà presentato a Sestola, giovedì 5 maggio, in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente. Partecipano all’evento gli studenti dell’istituto Fermi di Modena, dell’istituto Belluzzi di Bologna, dell’istituto Della Rovere di Urbania e degli istituti comprensivi di Sestola e Pievepelago.
Intervengono Marco Bonucchi, sindaco di Sestola, Giovanni Franco Orlando, assessore all’Ambiente del Comune di Modena, ente proprietario della Rocca, e Andrea Landi, presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Modena.
In occasione dell’iniziativa, nella sala ex Osteria saranno installati monitor collegati via satellite con i più importanti osservatori sul clima in tutto il mondo collegati in rete con l’Osservatorio del Cimone.

















Ultime notizie