domenica, 23 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeAttualita'Grande successo, in tutta la regione, della festa dei piccoli comuni





Grande successo, in tutta la regione, della festa dei piccoli comuni

Grande successo in tutta l’Emilia Romagna della
miriade di feste in occasione di
Piccola Grande Italia, l’iniziativa promossa da
Legambiente e da un vasto gruppo di Enti, e
associazioni, sotto l’Alto Patronato del
Presidente della Repubblica, organizzata con la collaborazione di Enel.


Tra le tante iniziative quella di Verucchio, a
due passi da Rimini – alla quale ha partecipato
anche Rossella Muroni, da qualche mese direttrice
generale di Legambiente – organizzata per
salutare la recente sentenza del Consiglio di
Stato che ha dichiarato illegittima la
concessione edilizia rilasciata 33 anni fa da un
sindaco alla vigilia delle elezioni, su un
terreno situato proprio sotto la Rocca
Malatestiana, a pochi metri dall’area
archeologica.

“Auspichiamo – ha detto Rossella Muroni – che il prossimo 6 giugno si arrivi ad una positiva conclusione nell’udienza prevista presso la Corte di Appello di Bologna, e si metta quindi la parola fine a questa vicenda con una proprietà che ha tentato perfino, e a più riprese, di pignorare la tesorieria comunale.
Proprio perchè vogliamo bene all’Italia e
vogliamo garantirci un futuro – ha continuato –
crediamo che il comportamento di questa
Amministrazione valga ad esempio anche per molte altre comunità alle prese con il dilagare del
cemento”.

Nell’occasione – negli oltre cento eventi organizzati in tutta la regione – Legambiente ha presentato la carta di intenti di Piccola Grande Italia, una serie di proposte per
la tutela dell’ambiente, la gestione del
territorio e dell’economia locale valido per i
comuni piccoli ma anche per quelli più grandi. Si
propongono ad esempio: “un sistema
agro-alimentare idoneo a garantire la tutela; la
gestione ed il ripristino della biodiversità; la
tutela degli assetti e delle infrastrutture
territoriali che costituiscono gli elementi
riconoscibili dell’organizzazione storica del
territorio rurale; la realizzazione di opere di
restauro ambientale e paesaggistico. E’
necessario insistere per un sistema turistico
ricettivo di qualità, capace di durare nel tempo,
non invasivo, responsabile nei comportamenti e di minore impatto, che faccia della conservazione, della riscoperta dell’identità dei luoghi, dell’alleggerimento dell’impatto e della buona ospitalità, i suoi elementi di pregio. Le
proposte di Legambiente sottolineano anche
l’importanza di un equilibrio fra presenza di
seconde case e abitazioni primarie; di una
organizzazione del sistema di trasporti basato
sull’efficienza e dell’offerta di mobilità con
mezzi collettivi; la promozione e il sostegno
delle attività artigianali e artistiche di qualità”.

















Ultime notizie