sabato, 10 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiQuattro Castella: sulle tracce delle rocche di Matilde di Canossa





Quattro Castella: sulle tracce delle rocche di Matilde di Canossa

Una giornata lungo le valli e sui colli di Quattro Castella, dove sorgevano le rocche di Matilde di Canossa che hanno dato il nome al paese. E’ la proposta di una escursione per domenica prossima, 2 marzo.


Il percorso, messo a punto dalla guida ambientale escursionistica Daniele Canossini, risale la sponda sinistra del torrente Crostolo, per superare la dorsale che ne separa la valle da quella dell’affluente Modolena, torrente che sgorga sotto la rupe di Canossa. Attraversato il borgo di Salvarano, si risale all’antica chiesetta di San Michele; lungo il sentiero del Cerro si attraversano i fitti boschi del parco provinciale di Roncolo, dove, tra querce e castagni, spuntano antichi esemplari di pino silvestre, residui dell’ultima glaciazione.
Da qui si scende a Quattro Castella, dove si imbocca il sentiero delle rocche poste a difesa del castello principale di Canossa. Il primo maniero è Monte Vetro, al quale seguono Bianello, il più conservato e imponente, Monte Lucio e Monte Zane, dei quali restano i masti originari. Lungo il percorso sono interessanti l’uliveto secolare di Bianello, i rari boschi di rovere superstiti, i castagneti cresciuti alla quota più bassa della regione, gli affioramenti di sabbie gialle pleistoceniche e di calanchi pliocenici. Si prosegue verso il convento di Montefalcone, uno dei primi insediamenti francescani in Emilia, oggi in restauro. La tappa finale è San Polo d’Enza.

Il percorso a piedi dura circa sei ore e il costo complessivo è di 15 euro. Partenza alle 8 dall’autostazione Zucchi di Reggio Emilia con rientro attorno alle 19. Info e iscrizioni: Reggiogas Verdeblu – 0522/431875.

















Ultime notizie