La slavina che giovedì 3 gennaio ha travolto 4 bambini ed un maestro di sci sulla pista Valcava in località Polle, nel Comune di Riolunato, in provincia di Modena, è al centro di una interrogazione che Andrea Leoni (GDL) ha rivolto alla Giunta regionale.
L’esponente del gruppo delle libertà, valutato che gli strumenti per la prevenzione e l’informazione relativi a questo genere di eventi, posti attualmente al servizio degli utenti che frequentano il comprensorio sciistico del Cimone “risulterebbero essere ancora carenti”, se confrontati con gli standard offerti in diverse località sciistiche dell’arco alpino (necessario fornire agli sciatori, e non solo, informazioni dettagliatissime sui luoghi delle nevicate, sull’intensità e sul tipo di neve e, per quanto riguarda le slavine e valanghe, il grado di pericolosità relativi alle piste ai versanti di specifiche località), chiede alla Regione quali siano gli strumenti relativi al rischio valanghe o slavine, a livello preventivo ed informativo, attualmente messi a disposizione dei turisti che frequentano le stazioni sciistiche del comprensorio del monte Cimone e se ritenga il sistema di prevenzione delle slavine nei territori montani dell’Emilia Romagna ed in particolare di quello del monte Cimone, adeguato a garantire la sicurezza delle migliaia di turisti e amanti degli sport invernali che frequentano il comprensorio sciistico. Leoni, a questo proposito, chiede quali iniziative intenda porre in essere la Regione al fine di adeguare e potenziare, soprattutto in concomitanza con il periodo di alta affluenza di turisti, gli strumenti di monitoraggio dei rischi e di informazioni agli sciatori attualmente utilizzati in Emilia Romagna.
Periodico quotidiano Sassuolo2000.it
Reg. Trib. di Modena il 30/08/2001
al nr. 1599 - ROC 7892
Direttore responsabile Fabrizio Gherardi
Edito da:
Linea Radio Multimedia srl
P.Iva 02556210363
Cap.Soc. 10.329,12 i.v.
Reg.Imprese Modena Nr.02556210363
Rea Nr.311810