“Continuiamo a lavorare tutti insieme per risolvere i problemi del quartiere e in particolare di questo stabile di via Circonvallazione. Evitiamo le strumentalizzazioni e i polveroni che non aiutano tutte le persone impegnate a risolvere una difficile situazione”. Il sindaco Graziano Pattuzzi ringrazia tutti coloro che si sono da subito impegnati a risolvere l’emergenza e richiama tutti a senso di responsabilità e collaborazione.
I ringraziamenti sono per vigili del fuoco carabinieri, polizia di stato, polizia municipale, servizi del comune quali urbanistica, edilizia, lavori pubblici, servizi sociali, gabinetto del sindaco, vice sindaco, che insieme al sindaco sono stati sul posto per tutta la giornata successiva al rogo (e i sopralluoghi sono continuati anche nella giornata di oggi).
“Ho visto tante persone – spiega il sindaco – impegnate seriamente a capire cosa era accaduto, come si poteva fare per eliminare i problemi che si sono generati, come fare per risolvere le emergenze di questo palazzo che non garantisce sicurezza agli abitanti”.
Il riferimento a polveroni e strumentalizzazioni è invece seguente ai commenti di un componente della Consulta stranieri, che su un quotidiano ha riferito di italiani che “ridevano” alla vista dell’incendio: “Non si adontino i membri della consulta – commenta Pattuzzi – perché i cretini sono di solito equamente distribuiti. Non è questo il sentimento della gente di Sassuolo e l’impegno di tante persone ieri intorno al palazzo di via Circonvallazione lo dimostra. Chiedo ai membri della consulta di non fare un caso di questo episodio, alzare dei polveroni su stupidaggini non serve a quel difficile processo di inclusione, ancora lungo, che si sta cercando di portare avanti a Braida”.