La tecnologia telematica applicata ad un albergo di Pievepelago, nei giorni scorsi ha consentito alle Forze dell’Ordine l’arresto di un ricercato internazionale.
Ciò che ha portato all’arresto è stata infatti, accanto alle capacità dimostrate dai Carabinieri, l’efficienza della comunicazione telematica che Ascom Confcommercio ha promosso, in accordo con le Forze dell’Ordine, e che Ferruccio Piacenza, gestore della Pensione ristorante Sport, ha voluto inserire nel proprio esercizio.
Il fatto consiste nell’arrivo alla pensione di una donna di nazionalità polacca. I gestori dell’albergo, come previsto dalla legge, hanno subito compilato la scheda che, grazie alla tecnologia suggerita da Ascom Confcommercio, era in formato telematico.
La scheda è stata trasmessa in tempo reale al centro raccolta di Napoli dal quale è subito giunta la segnalazione alla stazione dei Carabinieri di Pavullo e Pievepelago
.
La tempestività dell’informazione è stata determinante ed ha permesso ai Carabinieri l’intervento immediato che ha portato all’esecuzione del mandato di cattura internazionale della donna accusata del reato di truffa.
Ascom Confcommercio elogia la prontezza dei Carabinieri che hanno agito con esemplare tempismo. Nel contempo richiama l’attenzione sullo spirito di collaborazione dei gestori della Pensione Ristorante Sport, che hanno afferrato l’importanza delle indicazioni dell’Associazione che, anche attraverso un apposito percorso formativo, ha promosso l’adozione di tecnologie avanzate, che consentono alle Forze dell’ordine una pronta tutela dell’Ordine Pubblico per la sicurezza dei cittadini.
Di fronte alla pratica dimostrazione di quanto possano rivelarsi utili, Ascom Confcommercio non manca di raccomandare a tutti gli albergatori di ditarsi dei moderni mezzi che facilitano il lavoro e favoriscono la sicurezza propria e dei cittadini.