lunedì, 7 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeModenaSettimana Mondiale Allattamento Materno: le iniziative modenesi





Settimana Mondiale Allattamento Materno: le iniziative modenesi

Dal primo al 7 ottobre il mondo celebra la Settimana per l’Allattamento Materno (SAM) che quest’anno focalizza la campagna sui benefici di un inizio tempestivo dell’allattamento al seno nella prima ora di vita del neonato.

I benefici del latte di mamma, come alimento esclusivo almeno per i primi sei mesi, sono tanti: contribuisce a proteggere il bambino da infezioni e future allergie, da problemi odontoiatrici e dal rischio di obesità infantile, un problema di salute sempre più diffuso nel mondo occidentale. Infine, l’allattamento al seno favorisce l’avvio di una positiva relazione tra madre e bambino.
Ai temi dell’allattamento al seno e della genitorialità, oltre che al progetto “Via Lattea” – l’accordo tra amministrazione comunale e associazioni di categoria per sensibilizzare gli esercizi commerciali a mettere a disposizione delle mamme uno spazio per allattare – sarà dedicato il programma delle iniziative modenesi promosse dall’assessorato alle Politiche per la Salute del Comune di Modena in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico, il Distretto 3 Ausl, il gruppo di auto-aiuto Mamme per le mamme, l’Associazione Differenza Maternità di Modena, l’associazione Pollicino e l’associazione Spazio Nascita. Obiettivo è anche far conoscere e migliorare i servizi a sostegno dell’allattamento e della neogenitorialità nel Comune di Modena.
Gli appuntamenti modenesi prendono il via mercoledì 3 ottobre alle ore 16, quando, presso l’Associazione Spazio Nascita di via Usiglio 4, partirà il corso gratuito per future mamme “Prepararsi ad allattare: l’importanza della prima ora…e delle ore successive!” (Per informazioni e iscrizioni tel. 059 224498).
Giovedì 4 ottobre, presso l’Azienda Ospedaliera Policlinico che si conferma secondo punto nascita regionale, saranno inaugurate le nuove sale parto del reparto di ostetricia e il Pronto Soccorso Ostetrico Ginecologico. Alla cerimonia interverranno il direttore generale dell’Azienda Ospedaliero Stefano Cencetti, il direttore del Reparto di Ostetricia Annibale Volpe e l’assessore alle Politiche per la Salute Simona Arletti. Nel pomeriggio si terrà l’incontro con le associazioni del territorio dedicato a “Il sostegno alla neogenitorialità e all’allattamento a Modena – nuovi bisogni e possibili risposte”. “La neo-genitorialità – afferma l’assessore Arletti – è uno dei temi che più ci interessa toccare in questa sesta edizione della SAM, anche alla luce delle criticità e dei bisogni che vivono i genitori nel primo anno di vita del bambino e che sono emersi in un recente workshop, nell’ambito del programma Salute Donna del Piano per la Salute, che ha coinvolto pediatri, educatrici della prima infanzia ed ostetriche. Ciò che i professionisti rilevano è una crescente ansia e senso d’inadeguatezza da parte dei neogenitori, che si intreccia ad un aumento di richieste d’intervento agli operatori sanitari (ad esempio al pronto soccorso pediatrico) ed a un’eccessiva dipendenza dallo specialista. Le possibili cause, secondo agli operatori sanitari, si possono rintracciare nella crescente medicalizzazione della cura del bambino, nei messaggi mediatici che sottolineano costantemente i rischi a cui fare fronte per la salute del neonato, ed anche ad una perdita di fiducia nella propria capacità di genitori di cogliere e risolvere i problemi legati alla cura del bambino nella fase più delicata della sua vita”.
Infine, sabato 6 ottobre, la Rete delle Associazioni per l’Allattamento Materno della provincia di Modena invita tutta la cittadinanza ad un incontro sull’allattamento al seno con le testimonianze delle mamme che racconteranno la loro “prima ora” dopo parto naturale, prematuro, cesareo o in casa. All’incontro, che si terrà alle ore 16.30 nella Sala delle Dame dell’Istituto d’Arte “A. Venturi”, in via dei Servi 21, interverranno anche l’assessore alle Politiche per la Salute Simona Arletti, Bruno Mordini dell’Unità Operativa Neonatologia – Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico e Vittoria Sola dell’Unità Operativa Bambini e Adolescenti – Azienda per i servizi Sanitari 1 Triestina.
Nella stessa occasione sono in programma letture a tema a cura di Cristiano Panzetti e Antonella Iaschi; mentre dalle 15.30 saranno attivi un angolo con informazioni e consulenze per le mamme e letture o attività per i bambini più grandi.

Si allatta anche in pizzeria
Sono arrivate a 90 le stelle che compongono la “Via Lattea”, il progetto promosso dal Comune di Modena in accordo con le associazioni di categoria per sensibilizzare gli esercizi commerciali a mettere a disposizione delle mamme uno spazio per allattare senza obbligo di acquisto. Alla Rete “Negozio Amico dell’allattamento al seno” hanno aderito 76 esercizi commerciali, altri 13 spazi per allattare sono stati individuati in biblioteche, punti di lettura, uffici pubblici e uno nella galleria del Centro Commerciale La Rotonda (elenco negozi nel sito del Comune). Quest’anno, in concomitanza con la Settimana mondiale dell’Allattamento, si è pensato di verificare insieme ai negozi che espongono la vetrofania della Via Lattea, l’utilizzo e la percezione dell’iniziativa attraverso un questionario di gradimento: il 40% dei negozi che fanno parte della rete ha già restituito il questionario compilato. Tutti sono concordi nel confermare che il servizio è stato gradito dalle donne che ne hanno usufruito e che l’iniziativa è stata percepita come un’attenzione della città nei confronti delle mamme. Sono stati i negozi di abbigliamento o articoli per bambini quelli in cui più frequentemente (da una a due, tre volte alla settimana) le donne si sono appartate nello spazio dedicato per allattare, ma lo hanno fatto anche in ristoranti e pizzerie. Le mamme sono venute a conoscenza del servizio dalla vetrofania esposta o chiedendo di potersi sedere ad allattare. Infine, tutti gli esercizi sottolineano che l’iniziativa deve essere maggiormente pubblicizzata sul territorio, perché ancora non sufficientemente conosciuta, ma praticamente tutti (95%) confermano l’adesione alla rete, rendendosi disponibili ad esporre materiale informativo e a sensibilizzazione sui temi dell’allattamento e della genitorialità. “Un segnale positivo rispetto alla partecipazione ed alla sensibilità che gli esercizi commerciali del centro storico e non solo mostrano verso la tutela della salute della donna e dell’infanzia. Credo sia importante continuare a tenere alta l’attenzione su questo tema e sensibilizzare l’intera città sulla normalità di un gesto tanto naturale” – commenta l’assessore Arletti.

















Ultime notizie