Via Roma e i ristoratori di Pievepelago protagonisti domenica 30 settembre della sagra della cacciagione. Dal mattino lungo l’area pedonale di via Roma, intrattenimenti vari e mercatino degli antichi mestieri con esposizione e vendita di prodotti tipici locali.
A partire dalle 12.30 sarà allestito nelle vie del centro e nelle locande un pranzo a base di cacciagione al termine del quale ricomincerà l’animazione nel centro del paese.
L’iniziativa è curata dal Comune, dalla Pro Loco di Pievepelago, dai commercianti ed esercenti via Roma e costituenda condotta Slow-food del Frignano.
Domenica 30 settembre a Sestola un affascinante viaggio nella Rocca, nell’ambito della rassegna curata dell’assessorato alla Cultura del Comune di Modena “Oh che bel castello di sera” che propone spettacoli, giochi, animazione, visite guidate e “cene magiche” tra castelli, ville e palazzi della Provincia di Modena. In programma domenica alla Rocca di Sestola un viaggio indietro nel tempo alla scoperta degli antichi mestieri. Alle 15.30 andrà in scena un viaggio di parole e “musica intorno al buon mangiare”, dal titolo “Storie buone come il pane”. Ad esibirsi nella Rocca sarà la compagnia dell’Airone con Marcello Brondi e Teresa Fregola, accompagnati dalla voce e chitarra di Chiara Alberani, mentre alla fisarmonica e alle tastiere si esibirà Teresio Testa. Nel corso del pomeriggio si alterneranno visite guidate al castello e al Museo degli strumenti musicali e meccanici.
Sabato 29 e domenica 30 settembre a partire dalle 10, la piazza Corsini di Fanano si trasforma in una mostra all’aria aperta dedicata al fungo, simbolo dell’autunno e dei boschi. A svelare i segreti dei funghi e spiegarne qualità e specie sarà il micologo Nicola Sitta. Accanto all’esposizione, campeggeranno stand gastronomici curati dai ristoratori e dai negozianti fananesi con proposte culinarie a base, ovviamente, di funghi. Nel pomeriggio un concertino animerà le vie del paese con i “Supersonic” e “Oscar”, mentre i mercatini artigianali accompagneranno tutta la giornata. Anche i ristoranti della zona offriranno un menù a tema, proponendo piatti a sfondo micologico. Tra questi “il Sole” propone tagliatelle ai funghi, scaloppine e funghi fritti, la “Rondinara” di Fellicarolo porcini e finferli, “La Pace” propone crostini, risotto e tagliatelle ai funghi seguite da entrecote ai porcini e scaloppine al misto di bosco, mentre il ristorante Gabriella a Canevare, porta in tavola la fonduta di formaggi caldi e porcini a cui seguono primi e secondi a base di finferli, porcini e galletti. La “Locanda Romana” e l’osteria “L’emigrante” offrono un menù alla carta basato sui porcini, che accompagnano bruschette, crespelle, ravioli, tagliata arista e nodini di vitello per concludere con dolci a base di ricotta e frutti di bosco.