sabato, 5 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeMusicaGrimelli nuovo presidente dell'Istituto Musicale Peri di Reggio Emilia





Grimelli nuovo presidente dell’Istituto Musicale Peri di Reggio Emilia

“Sono soprattutto un musicista impegnato nell’attività concertistica, ma sarò presente e ce la metterò tutta per adempiere all’incarico che mi è stato affidato e di cui sono onorato”. Così Andrea Griminelli, durante la conferenza stampa in cui è stato presentato dal sindaco di Reggio Graziano Delrio quale nuovo presidente dell’Istituto superiore di studi musicali “Achille Peri”.

Prova dell’impegno di Griminelli è una prima serie di priorità, già pronta e illustrata oggi dallo stesso maestro: “Fusione con l’Istituto musicale Merulo di Castelnovo Monti; il rafforzamento dei rapporti fra il Peri e altri istituti culturali, non solo di Reggio e provincia; sensibilizzazione di enti e fondazioni a un rapporto più stretto e collaborativi con l’Istituto musicale, una sempre maggiore cura dell’immagine dell’Istituto stesso”.

“La nomina del maestro Griminelli alla presidenza del Peri da parte del ministro dell’Università e della Ricerca Fabio Mussi – ha detto il sindaco Delrio – dà nuovo slancio all’istituto, divenuto lo scorso aprile ‘Istituzione di alta cultura’, luogo decisivo per le nostre politiche culturali e rivolte ai giovani. Griminelli, oltre ad essere musicista di fama internazionale e artista di grande esperienza, è per noi anche un concittadino. In lui quindi sono tutt’uno competenza, passione, amore per questa istituzione e per Reggio. Un giorno mi ha detto: ‘Vorrei fare qualcosa di più per la nostra città’. Ecco, ora ne ha l’opportunità”.

All’incontro con la stampa hanno preso parte anche l’assessore comunale a Scuola, Università e Giovani, Iuna Sassi e il direttore dell’Istituto Peri, Andrea Talmelli, che hanno sottolineato come la nomina di Griminelli sia un ulteriore, importante passaggio nel percorso di qualificazione del Peri. Un percorso che ha già dato importantissimi risultati sul piano dell’autonomia e con il riconoscimento di “istituto di alta formazione artistica e musicale” di livello universitario.
Gli iscritti all’ultimo anno accademico sono stati 45 per i corsi triennali e 46 per quelli biennali; 37 i docenti. Fra i servizi formativi e culturali di cui il Peri dispone, una ricca biblioteca specialistica, un archivio ento-musicologico e, di recente, un pregevole organo donato da un privato e collocato nell’auditorium dell’istituto.

















Ultime notizie