Bologna si svuota del 62% record stagionale in pratica (ma meno dello scorso anno di un 3%), seguono Modena al 58%, Parma al 56% (anche loro a meno 3%), Reggio 55%, Piacenza 54%, Ferrara al 51%, Imola al 49%, Forli al 45% e Ravenna 43%. Quasi il 58% (calo del 2 %) gli emiliani fuori casa ed almeno il 48% dei romagnoli.
Di questi oltre il 66% al mare: Romagna, poi Versilia, Liguria, Veneto, Friuli, Campania, Sicilia. Il resto verso colline e montagne. Il 21% all’estero e il resto verso altre mete(laghi, fiumi, città d’arte collina ecc). Fuori regione escludendo estero circa il 41%.
Spiagge riminesi stracolme per la prima volta dall’inizio estate al 100% della capacità ricettiva, tutto per i buoni prezzi proposti; bene anche le spiagge cesenati e ravennati. Discreto il risultato dei Lidi ferraresi. Fra le città d’arte la piu’ gettonata è Ravenna seguita da Bologna, Ferrara e Parma. Per le colline in testa Bologna seguita da Modena.
Auto solo di emiliano romagnoli in movimento circa 680mila Altre auto fuori regione oltre 600mila.
Attenzione raccomandata da Telefono blu sui prezzi di ristoranti, bar e pub. Capacità di spesa media per persona per questo Ferragosto fra le piu’ alte in Italia oltre 1200 euro come lo scorso anno.


