Giovani geni dell’informatica cercansi per il concorso “Il pinguino nel computer”: si ispira al simbolo del più famoso dei software liberi, Linux, il nome del primo “concorso di idee per un desktop libero” rivolto ai giovani modenesi appassionati di informatica e programmazione.
Il concorso è aperto fino al 15 settembre e punta a stimolare la sperimentazione e lo sviluppo del software libero da licenze commerciali. Ai giovani informatici, che devono avere tra i 18 e i 28 anni e vivere a Modena, si chiede di ideare software e ambienti di lavoro, i cosiddetti desktop, che privati, associazioni, scuole ed enti pubblici possano utilizzare liberamente.
I 7 migliori progetti saranno premiati con un computer portatile: uno dei premi sarà riservato a una ragazza e agli autori del progetto più promettente sarà offerta la possibilità di collaborare con il gruppo Open source dell’Università. Per il concorso, promosso da assessorato alle Politiche giovanili, Biblioteche e Ced del Comune di Modena, dipartimento di Ingegneria dell’informazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia e Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, in collaborazione con InformaNet, è possibile presentare un progetto individuale o di gruppo.
Per realizzare e testare i progetti sono a disposizione, su prenotazione, le postazioni informatiche dello spazio Net open source di via Barchetta 77, telefono 059 2034105, e-mail, web Net Garage.
I software open source, il più noto dei quali è appunto il sistema operativo Linux, sono programmi non protetti da licenze, che possono essere utilizzati, sviluppati e modificati da chiunque, purché i contributi restino a disposizione di tutti.
I progetti del concorso “Il pinguino nel computer” dovranno proporre soluzioni innovative per utilizzare o semplificare l’uso di software liberi, integrando software esistente o realizzando nuovi ambienti grafici o soluzioni per l’uso in contesti particolari come la scuola.
I campi di applicazione dei progetti possono essere la didattica, le comunicazioni, la scuola, ma anche la grafica o la musica. I progetti su cd o dvd, accompagnati da alcune note descrittive sugli obiettivi e dalle biografie degli autori, si possono consegnare a mano, inviare per posta ordinaria o via mail al Net open source di via Barchetta 77.
Tutti i dettagli del bando di concorso sono disponibili su internet su Dipartimento Ingegneria Informazione. È inoltre possibile informarsi alla biblioteca Rotonda in via Casalegno 42, tel. 059 441919.