domenica, 19 Ottobre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeRegioneEsodo estivo: al via il week end più trafficato dell'anno





Esodo estivo: al via il week end più trafficato dell’anno

Sta per iniziare il grande esodo estivo, indicato per
la prima volta quest’anno, con il “Bollino nero”.
Nel primo fine settimana di agosto vi saranno, infatti, le massime concentrazioni di traffico dell’intero periodo estivo: si prevedono oltre
11 milioni di veicoli in circolazione sulla rete del Gruppo Autostrade.


Con la chiusura delle fabbriche e di gran parte delle attività lavorative, le città si svuoteranno e gli spostamenti saranno di lunga percorrenza nella direttrice nord-sud.

Partenze
– Venerdì: “Bollino Rosso” dalle ore 14:00 fino a tarda notte
– Sabato: “Bollino Nero” dalle ore 06:00 alle 22:00
– Domenica “Bollino Giallo” fino al primo pomeriggio
Stop Mezzi pesanti
I mezzi pesanti non potranno viaggiare venerdì 3 agosto (dalle ore 16:00 alle 24:00) e sabato e domenica (dalle ore 07:00 alle 24:00).
Tratti autostradali più trafficati
Come di consueto, le autostrade più trafficate saranno l’Autosole (da Milano a Napoli), l’A14 Adriatica (in direzione Ancona), i tratti liguri, verso le riviere di Ponente e Levante, l’A4 in direzione Venezia, dove quest’estate si viaggia a 4 corsie tra la Tangenziale Est di Milano e Bergamo.

Flussi elevati anche sull’A3 Napoli-Salerno e sull’A30 Caserta –Salerno verso la Calabria.
Traffico intenso, infine, ai valichi di frontiera con Slovenia, Francia, Svizzera ed Austria, sia in uscita dall’Italia che in entrata per l’arrivo di numerosi turisti stranieri.
Nel dettaglio i tratti con i flussi più elevati:

A1 Milano – Napoli in uscita da Milano
Piacenza-bivio A15
Modena-Bologna (bivio A14)
Casalecchio-Firenze
Roma-Cassino
A14 Bologna-Taranto Bologna-Cattolica
tratto marchigiano-abruzzese
A10 Genova – Savona verso la riviera di Ponente e la Francia
A7 Milano-Genova da Busalla verso Genova
A12 Genova-Sestri dal bivio A7 fino a Rapallo
A6 Torino – Savona da Mondovì fino a Savona
A26 dei Trafori da Ovada a Genova Voltri
A4 Milano – Brescia da Milano verso Venezia

A11 Firenze –Pisa nord in direzione della Versilia
A12 Livorno-Rosignano alla barriera di Rosignano
A12 Roma – Civitavecchia verso la riviera laziale e toscana

A3 Napoli – Salerno verso Salerno e la Calabria
A30 Caserta-Salerno verso Salerno e la Calabria
A9 Lainate-Chiasso alla dogana italo-svizzera e verso i laghi
A23 Udine-Tarvisio verso l’Austria e la Slovenia
Traforo del Monte Bianco verso la Francia
A27 Venezia-Belluno in direzione delle località di montagna,
In caso di congestione nel nodo bolognese dell’A14, chi proviene dall’A1 può anche utilizzare la Tangenziale di Bologna – uscendo a Borgo Panigale o immettendosi sul Raccordo di Casalecchio – con rientro in A14 a Bologna San Lazzaro.
Se il traffico sarà molto intenso in uscita dalla Capitale verso Napoli, nelle ore di punta sarà consigliato, in alternativa, di percorrere la ss 6 Casilina.
In concomitanza con gli orari dei traghetti diretti in Sardegna, Corsica ed Elba, sono previsti molti automobilisti alle barriere di Genova Ovest (A7) e alle uscite di Civitavecchia e di Rosignano Marittimo (A12), E’ consigliabile, pertanto, informarsi sulle condizioni di traffico e partire, comunque, con qualche anticipo.
Nel sito internet Autostrade è possibile consultare, prima di partire, i possibili itinerari alternativi, che potranno essere suggeriti a seconda delle situazioni di traffico.
Servizi di informazione
In occasione di questo grande esodo estivo sono stati potenziati i diversi canali d’informazione sul traffico.
Prima di intraprendere il viaggio Autostrade per l’Italia consiglia di:
– Consultare il Calendario con le Previsioni di Traffico per evitare le ore “più critiche”
– Chiamare il Call Center Viabilità al numero 840-04.21.21 (120 linee dedicate) per un quadro generale delle condizioni di viabilità. A disposizione degli automobilisti anche il numero telefonico 1518 del CCISS
– Durante il viaggio mantenersi informati, ascoltando i notiziari del traffico Isoradio 103.3 Fm, Onda Verde RAI, RTL 102.5
– In questo fine settimana, nelle notti di venerdì, sabato e domenica Isoradio trasmetterà aggiornamenti continui sulle condizioni di traffico

– Lungo i percorsi ed in entrata alle stazioni, informazioni real-time verrano diffuse su 910 pannelli a messaggio variabile
– Lungo i principali itinerari delle vacanze, sui pannelli verranno indicati anche i tempi di percorrenza
– Durante la sosta è possibile seguire gli aggiornamenti su 81 televisori al plasma, installati nelle principali Aree di Servizio e in alcuni Punto Blu
– Da quest’estate anche i turisti stranieri potranno ascoltare un notiziario sulla viabilità, aggiornato automaticamente ogni 5 minuti, chiamando il numero 06.4363.2121.
Assistenza durante il viaggio
Saranno anche rafforzati i presidi su strada per fornire assistenza e un servizio di pronto intervento in caso di necessità.
Il monitoraggio della rete è supportato da oltre 1700 telecamere, controllate da 16 Centri Radio Informativi, dislocati sull’intero territorio nazionale.
Rimossi anche i cantieri di lavoro: rimarranno aperti solo quelli legati ai grandi interventi di potenziamento ed ampliamento della rete, ma garantendo le corsie pre-esistenti alle opere.
Per evitare perdite di tempo ai caselli, si consiglia di utilizzare i sistemi automatizzati di pagamento: per informazioni rivolgersi ai Punto Blu all’altezza delle principali stazioni e nelle Aree di Servizio.
Numerose anche le pattuglie della Polizia Stradale, dislocate nei nodi più trafficati per il controllo del traffico e la prevenzione di eventuali violazioni. Saranno coadiuvate dal reparto aereo e disporranno delle più moderne apparecchiature per il controllo della velocità.
Per la prima volta, sulla rete del Gruppo ci sono anche 710 km monitorati dal Tutor “il vigile che ti segue” e che controlla la velocità (sul sito Autostrade sono indicate tutte le postazioni)
Consigli di guida
– Adeguare la velocità alle condizioni del traffico, mantenendo sempre la distanza di sicurezza dal veicolo che precede
– In caso di lunghi viaggi, fermarsi frequentemente a riposarsi in un’area di servizio o di parcheggio
– Fare allacciare la cintura a tutti i passeggeri (inclusi i bimbi sui seggiolini omologati)
– Accendere i fari anche di giorno
– Evitare l’uso del telefono cellulare (anche se a vivavoce o con auricolare)
– Viaggiare sempre sulla corsia libera più a destra
– Scendere dal veicolo solo per raggiungere le colonnine SOS in corsia di emergenza, indossando sempre il gilet catarifrangente.

















Ultime notizie