Con l’obiettivo di arginare il più possibile la presenza delle zanzare in città, il Comune di Soliera ha deciso di sperimentare un metodo che alcuni scienziati californiani ritengono particolarmente efficace e soprattutto del tutto innocuo per l’uomo.
Presso il Parco della Resistenza, a partire da questo fine settimana, verranno effettuati diversi trattamenti di un prodotto biologico di ultima generazione chiamato “Mosquito Barrier”. Si tratta di un composto a base di succo di aglio (99,3%) diluito in olio vegetale che ne assicura l’aderenza alla flora, il rispetto della fauna e dell’uomo. Il prodotto è dichiarato “Target”, ovvero ha effetto solo sulla famiglia delle zanzare e le sue sottospecie, senza influenzare lucciole, coccinelle, farfalle, libellule, api ed altri insetti utili.
La lotta contro le zanzare si è fatta in passato mediante l’uso di sostanze chimiche, che non si limitano ad uccidere le zanzare, ma entrano nelle catene alimentari, colpendo animali del tutto innocui o anche utili. Alcuni scienziati si sono invece dedicati allo studio della percezione che la zanzara ha del corpo umano, per interferire con il meccanismo che attrae la zanzara stessa. A questo proposito è noto da tempo che le zanzare sono attirate dall’anidride carbonica emessa dal corpo umano (inodore per l’uomo). Il succo di aglio contiene sostanze solforate che mascherano appunto l’odore dell’anidride carbonica, così che la zanzara diventa incapace di localizzare il corpo umano.
I trattamenti si protrarranno fino alla fine di agosto. Saranno effettuati al mattino presto mediante l’utilizzo di un atomizzatore e sarà percepibile nelle aree circostanti l’odore dell’aglio.
Periodico quotidiano Sassuolo2000.it
Reg. Trib. di Modena il 30/08/2001
al nr. 1599 - ROC 7892
Direttore responsabile Fabrizio Gherardi
Edito da:
Linea Radio Multimedia srl
P.Iva 02556210363
Cap.Soc. 10.329,12 i.v.
Reg.Imprese Modena Nr.02556210363
Rea Nr.311810