martedì, 18 Giugno 2024
13 C
Comune di Sassuolo
HomeModenaModena: primo bilancio per le iniziative di educazione sanitaria





Modena: primo bilancio per le iniziative di educazione sanitaria

Oltre 300 partecipanti, 12 incontri e altrettante località della provincia di Modena toccate dall’iniziativa in 2 mesi: numeri importanti, che sottolineano l’apprezzamento per la campagna “La prima cura è l’informazione”, iniziativa di educazione e informazione sanitaria rivolta con particolare attenzione ai pensionati, promossa da Federfarma Modena, Sindacati pensionati Spi-Cgil, Fnp-Cisl Uilp-Uil, Associazioni dei consumatori Federconsumatori, Adiconsum, Movimento Consumatori, Adhoc, con il supporto della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale e dell’Azienda Usl di Modena.

Tanti i temi trattati nel corso degli appuntamenti, legati ai molti aspetti necessari al mantenimento della buona salute: corretti stili di vita: rischi legati al sovrappeso, importanza delle attività di screening, controllo e prevenzione, ruolo del medico di famiglia, cura del diabete, assistenza domiciliare integrata, tipi di farmaci e rischi legati ad un loro uso scorretto, medicinali equivalenti, servizi sanitari sul territorio. A spiegare questi argomenti medici e farmacisti, primo punto di riferimento per gli anziani, in un dialogo basato su un linguaggio semplice e diretto.
Un bilancio positivo quello della prima serie di incontri, conclusasi lo scorso 22 maggio con l’appuntamento di Ravarino, cui hanno partecipato 40 persone. Un’affluenza che sin da oggi permette di prevedere che sarà superato il numero di 800 partecipanti, raggiunto nel 2006.

Un’iniziativa che ha raccolto consensi sia per il numero, sia per il giudizio espresso dagli stessi partecipanti. Ad ogni incontro infatti è stato richiesto di compilare un breve questionario sul gradimento e la qualità della proposta fatta: i dati così raccolti hanno messo in luce la soddisfazione dei pensionati che hanno partecipato, l’ottima preparazione riscontrata nei relatori e l’interesse per i temi affrontati. I questionari forniscono anche il ritratto di anziani attenti alla prevenzione, che apprezzano lei iniziative dedicate a loro e che rispondono in modo attivo e partecipato facilitando il compito di chi sta loro vicino.

Dopo la pausa estiva, la campagna riprenderà nel mese di ottobre per raggiungere gli altri centri della provincia. Dopo i distretti di Mirandola, Carpi e Castelfranco infatti i prossimi incontri riguarderanno, tra gli altri, anche i comuni dell’Appennino Modenese. Invariata la formula dei tredici incontri tenutisi ad aprile e maggio, che vede farmacisti e medici di famiglia affiancati in ogni appuntamento per fornire informazioni complete e dettagliate, sottolineando la necessità dell’interazione tra i due soggetti.
La campagna si pone come una importante novità nel panorama nazionale, che fa assumere all’iniziativa modenese il ruolo di progetto pilota, sia per la qualità e il numero dei protagonisti, sia per le modalità con cui l’intesa si sta attuando. Si tratta, infatti, di un lavoro di squadra a cui tutti hanno partecipato offrendo il proprio contributo: al centro di tutto, le attese e le necessità dei cittadini e degli anziani in particolare.
Per informazioni: Nevent srl, 347 5538247, 059 2929413.

















Ultime notizie