Oltre 29 milioni di euro di investimenti per migliorare la rete idrica in tutto il territorio provinciale. Gli interventi saranno realizzati nel 2007 dalle aziende Hera, Sat, Aimag e Sorgea sulla base di un piano stabilito dall’Ato di Modena, l’agenzia d’ambito per i servizi pubblici di Modena, istituita per pianificare e controllare il servizio idrico integrato.
Il piano, approvato nei giorni scorsi dall’assemblea del consorzio di Ato composta dai Comuni modenesi e dalla Provincia di Modena, prevede oltre 300 interventi per adeguare depuratori, ridurre le perdite della rete e potenziare gli acquedotti, soprattutto in montagna allo scopo di prevenire l’emergenza siccità.
“Questi interventi – sottolinea Giovanni Battista Pasini, presidente di Ato – fanno parte di un piano triennale 2005-2007 che prevede oltre 76 milioni di investimenti finanziati con le tariffe, senza gravare sui Comuni. Occorre innanzitutto rinnovare e potenziare rete acquedottistica e depuratori, con una particolare attenzione ai problema della montagna”.
Oltre al piano investimenti, l’assemblea ha confermato per il 2007 le agevolazioni tariffarie per le famiglie numerose e a basso reddito.
Sono previsti interventi di Hera per oltre otto milioni e 200 mila euro, Aimag per oltre cinque milioni e 700 mila euro, Sat quasi quattro milioni e Sorgea oltre due milioni e 200 mila euro.
“L’obiettivo strategico – sottolinea Alberto Caldana, assessore all’Ambiente della Provincia di Modena – è quello di tutelare la risorsa acqua, migliorando la qualità dei fiumi e dei torrenti. Per fare questo occorre aumentare le tutele, ridurre gli sprechi ed eliminare gli scarichi inquinanti”.
Tra le opere spiccano l’ampliamento, realizzato da Hera, del depuratore di Modena per migliorare la qualità delle acque di scarico (800 mila euro) e il rinnovo e potenziamento del sistema fognario in diverse zone della città con un costo di un milione e 400 mila euro. A Nonantola, Ravarino e Finale Emilia sono previsti interventi di Sorgea per la riduzione delle perdite; la Sat prevede di costruire i nuovi impianti di depurazione a Prignano e a S.Dalmazio di Serramazzoni, oltre a realizzare diversi interventi sulla rete a Sassuolo e Fiorano. Aimag, infine, prevede l’adeguamento degli scarichi e nuovi collettamenti fognari in 18 comuni su 23 serviti.
Emergenza siccità in montagna
Sono previsti lavori di rinnovo, manutenzione di reti, serbatoi e invasi nei comuni di Frassinoro, Guiglia, Lama Mocogno, Montecreto, Montefiorino, Palagano, Polinago, Prignano, Serramazzoni, Sestola e Zocca.
Tra gli interventi più significativi spiccano quelli a Montefiorino dove saranno realizzate nuove interconnessioni della rete idrica per le località Le Coste, La Tia, Macognano, Lago Verde e Farneta. A Prignano si interviene sui collegamenti con le sorgenti di Varana, a Serramazzoni sulla rete di adduzione a Montardone e Casa Bartolacelli, mentre a Sestola sarà potenziato il sistema delle captazione a servizio del sistema acquedottistico.
In base all’analisi dei tecnici dell’Ato su consumi e disponibilità emerge che i comuni più a rischio sono quelli di Lama Mocogno, Montefiorino, Palagano, Prignano, Serramazzoni e Zocca, seguiti da Montecreto, Polinago, Frassinoro, Guiglia e Sestola. L’analisi tiene conto dell’affluenza turistica estiva, quando la popolazione da 62 mila abitanti sale a quasi 160 mila. Gli altri comuni montani non presentano situazioni di particolare rischio.
Bollette scontate per famiglie numerose
Anche per il 2007 l’Ato conferma, aumentandole, le agevolazioni tariffarie, introdotte nel 2005, sulla bolletta dell’acqua riservate alle famiglie numerose e a quelle in difficoltà economica.
Le famiglie con più di tre componenti, infatti, potranno chiedere al proprio gestore del servizio una tariffa agevolata su un quantitativo minimo di 54 metri cubi per ogni componente oltre il terzo, mentre per le famiglie in difficoltà c’è la possibilità di usufruire di uno sconto dai 50 euro ai 150 euro annui sulla bolletta: ne ha diritto, applicando i parametri Isee, chi ha un reddito inferiore ai sette mila euro annui.
La richiesta deve essere inviata al gestore entro il 30 novembre 2007. Per informazioni e modulistica è possibile consultare anche il sito di Ato, oppure rivolgersi direttamente alle aziende di servizio, Comuni e Caaf.
Gli sconti saranno applicati sulla prima bolletta del 2008. Per le utenze condominali il gestore provvederà con assegno a favore del richiedente.


