Il dialogo, l’apparire, l’ozio e la frenesia. Sono temi e, molto spesso, problemi che connotano il non facile periodo dell’adolescenza. Come comunicarli? In che modo coinvolgere gli adulti? Il linguaggio del corpo, attraverso la danza, è sicuramente uno dei mezzi migliori. E così il distretto sanitario di Pavullo, nell’ambito dei Piani per la salute e in collaborazione con i Comuni di Pavullo nel Frignano, Sestola, Riolunato e Lama Mocogno, ha accolto la proposta della scuola di danza “New Dance” per la realizzazione di uno spettacolo dedicato a ragazzi, genitori, insegnanti ed educatori.
“Il corpo, la danza e le emozioni” è in programma lunedì 28 maggio, alle 20.30, al cinema teatro “Belvedere” di Sestola.
Lo spettacolo, che nelle scorse settimane è già stato presentato con successo a Pavullo, Lama Mocogno e Riolunato, affronta, in tre atti, caratteristici aspetti vissuti dagli adolescenti.
La prima parte è dedicata all’ozio considerato come la morte della mente e del fisico. Nella nostra epoca questo vizio si chiama televisione, play station, mancanza di confronto con gli altri. All’opposto c’è la frenesia, intesa come voglia di fare tutto e di più.
La seconda affronta il tema del dialogo, spesso assai complesso tra adolescenti e adulti. Lo spettacolo si conclude sviluppando una delle tematiche più forti, l’apparire. Quanto influisce nella mentalità e nella vita quotidiana l’insieme dei messaggi dettati dalla televisione, dai giornali, dalla pubblicità? Per essere accettati si deve essere belli, magri, in forma, alla moda. A volte il prezzo che si paga per corrispondere a questi modelli può essere enorme, tanto da scivolare in vere e proprie malattie come anoressia, bulimia e depressione.
Periodico quotidiano Sassuolo2000.it
Reg. Trib. di Modena il 30/08/2001
al nr. 1599 - ROC 7892
Direttore responsabile Fabrizio Gherardi
Edito da:
Linea Radio Multimedia srl
P.Iva 02556210363
Cap.Soc. 10.329,12 i.v.
Reg.Imprese Modena Nr.02556210363
Rea Nr.311810