lunedì, 21 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeSanitàCampagna vaccinazione antinfluenzale in Emilia R.





Campagna vaccinazione antinfluenzale in Emilia R.

Sono 945.000 le dosi di vaccino acquistate dal Servizio Sanitario Regionale, per la campagna di vaccinazione anti-influenzale per la stagione 2004/2005, che parte in questi giorni con l’utilizzo di depliant, locandine e spot rafionici e il numero verde 800033033.

Il Servizio sanitario regionale garantisce la vaccinazione gratuita a tutte le persone anziane a partire dai 65 anni di età, ad adulti e bambini con patologie croniche, agli operatori sanitari e agli addetti ai servizi di pubblica utilità: gruppi di persone considerate a rischio di complicanze, per le quali la vaccinazione è considerata necessaria e quindi gratuita.

“Lo scopo è tutelare non solo la nostra salute – ha detto l’assessore regionale alla sanità Giovanni Bissoni nella conferenza stampa di presentazione – ma anche quella di chi ci sta vicino. E’ questo il significato della campagna di vaccinazione pubblica. I vaccini sono i più efficaci della ricerca sientifica, privi di conservanti al mercurio. Il nostro obiettivo – ha aggiunto – è di raggiungere oltre il 75% delle persone con più di 65 anni di età, considerata la categoria più a rischio. Il 90% delle vaccinazioni viene effettuata dal medico di base”.

Gli effetti dell’impegno del Servizio sanitario regionale per promuovere la vaccinazione anti-influenzale, è stato detto, sono evidenti: in Emilia-Romagna cinque anni fa la percentuale degli ultra 65enni vaccinati era del 48,3 % mentre nel 2004 ha raggiunto il 69,3%; inoltre l’Emilia-Romagna si colloca al primo posto tra le Regioni italiane per il numero di persone vaccinate rispetto alla popolazione residente di tutte le classi di età (20,1% contro il 15,2 in Italia, dato 2003). Nella scorsa stagione 2003-2004 il tasso di incidenza complessivo, cioé il numero di persone colpite dalla malattia, é stato pari a 63 ogni mille abitanti. In particolare per la classe di età oltre i 65 anni (in cui la probabilità di complicanze da influenza è elevata), il numero dei casi di influenza, grazie ai buoni livelli di copertura vaccinale (69,3% della popolazione ‘anziana’), è stato inferiore rispetto al dato nazionale: 27,6 casi per 1000 abitanti contro 34. La classe di età in cui si sono registrati più casi d’influenza, anche nel 2003-2004, è quella di 0-14 anni (fascia di età in cui la vaccinazione è raccomandata e quindi gratuita solo in caso di disturbi congeniti o cronici).

















Ultime notizie