mercoledì, 30 Aprile 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeRicerca

Ricerca






Ricetta antistress per le proteine TDP-43, legate alla diagnosi di SLA, Alzheimer e Demenza Frontotemporale

Quando le proteine si stressano, perdono le proprie capacità e le cellule riducono le loro funzionalità. In questo caso si fa riferimento alla proteina...

Cambiamenti climatici: quali rischi per la salute? Workshop organizzato da Unibo

“Occupiamoci della nostra salute e del nostro clima” è il titolo del workshop organizzato dall’Università di Bologna che si terrà giovedì 27 febbraio a partire...

Da un derivato della vitamina A, una speranza di cura per un tumore cerebrale pediatrico

La fenretinide, un derivato della vitamina A, potrebbe diventare la base per un nuovo trattamento in grado di curare un tumore cerebrale pediatrico noto come glioma...

Usare l’acqua come nuovo carburante spaziale: il nuovo progetto europeo WET, coordinato dall’Università di Bologna

Usare l’acqua come carburante, per viaggiare nello spazio. È la sfida di WET – Water-based Electric Thrusters, nuovo progetto di ricerca Horizon Europe coordinato...

Ecco Dora, la nuova varietà di mela nata all’Università di Bologna

Il suo nome Dora è stato scelto per l’inconfondibile colore bronzeo-dorato della sua buccia. È la nuova varietà di mela nata dal lavoro di...

Epilessia: uno studio modenese pubblicato sulla rivista Brain chiarisce le correlazioni con le malattie degenerative

Il ruolo dell’Epilessia come precursore di malattie degenerative, in particolare l’Alzheimer, è oggetto dello studio promosso e condotto dal Centro Epilessia e il Centro...

Restare vedovi aumenta il rischio di mortalità, soprattutto tra gli uomini

Per i pensionati italiani maschi che subiscono la perdita del coniuge il rischio di mortalità è del 35% maggiore rispetto ai loro coetanei sposati, mentre per...
Per la tua pubblicita' 0536 807013

Premiato un progetto dell’Unità di Ricerca Qualitativa dell’IRCCS di Reggio Emilia

Un progetto di ricerca partecipata condotto dall’Unità di Ricerca Qualitativa dell’Ausl IRCCS di Reggio Emilia, su fondi 5x1000, in collaborazione con AVIS Comunale di...

Indagare le antiche pratiche “occulte” per riscoprire le radici della scienza moderna

Alchimia, astrologia, geomanzia, lettrismo, magia, ovvero quelle scienze tradizionalmente definite “occulte”, hanno rappresentato uno strumento essenziale e sofisticato con cui gli antichi hanno tentato...

Quanto crescevano i bambini nel Medioevo?

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista PLOS One e condotto in collaborazione tra l’Università di Bologna, la Sapienza Università di Roma e l’Università di Modena e...

KICS da HHV-8: un nuovo protocollo diagnostico e terapeutico salva i trapianti d’organo

È stato appena pubblicato su American Journal of Transplantation, la prima rivista mondiale di Trapiantologia, un lavoro condotto durante gli ultimi 12 anni ad...

Un incastro molecolare “impossibile” che nasce con la luce

Un gruppo internazionale di ricerca guidato da studiosi dell'Università di Bologna ha sviluppato un metodo innovativo per controllare la formazione di complessi molecolari utilizzando la...