venerdì, 31 Ottobre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeAmbiente

Ambiente






Deforestazione lungo il Secchia, Legambiente: “Si chiarisca il motivo dell’intervento”

Legambiente interviene nella discussione innescata dalla notizia del prossimo avvio di un massiccio intervento di deforestazione lungo l’asta del fiume Secchia con una lettera...

Preoccupazione di Legambiente per l’abbattimento dei tigli di via Pia a Sassuolo

Legambiente dei Comuni Pedemontani Modenesi esprime il proprio rammarico per l’abbattimento di otto tigli adulti avvenuto in via Pia, nell’area del cantiere del nuovo...

Ricostruzione post alluvione, sopralluogo del presidente de Pascale e della sottosegretaria Rontini a Ozzano, nel bolognese, nelle zone dove esondò il Rio Marzano

In visita a un territorio colpito due volte in un anno: dall’alluvione di maggio 2023 e, in maniera ancora più pesante, a ottobre 2024...

Sicurezza urbana, al via l’Accordo di programma tra Regione e Comune di Reggio Emilia

Trasformare un’area fragile in uno spazio riqualificato, accessibile e partecipato dalla comunità, con interventi integrati di tipo ambientale e sociale. È questo l’obiettivo dell’Accordo di...

Valorizzazione del Percorso Natura del Fiume Secchia: approvato all’unanimità l’OdG presentato da PD e M5S sassolesi

Il Consiglio Comunale di Sassuolo ha approvato all’unanimità l’Ordine del Giorno per la valorizzazione del Percorso Natura del fiume Secchia, presentato congiuntamente dal Partito Democratico e...

Spilamberto, bonifica ambientale area Ex Sipe: raggiunto il 72,02% della superficie totale

Prosegue l’importante percorso di bonifica ambientale e bellica dell’area Ex Sipe. In particolare sulla ambientale si è raggiunto il 72,02% della superficie totale (372.115...

Vademecum per i rifiuti in occasione della festività di Ognissanti

In concomitanza della festività del 1° Novembre, a Reggio Emilia e provincia i servizi di raccolta rifiuti porta a porta delle frazioni di rifiuto...
Per la tua pubblicita' 0536 807013

Asportazione con mezzi anfibi della “Millefoglio” invasiva al lago Santo modenese

Al via in questi giorni la prima tranche d’intervento al lago Santo, sui crinali di Pievepelago, nel Parco regionale dell’Alto Appennino Modenese, per la...

Riduzione, recupero e riutilizzo dei rifiuti: dalla Regione 20 milioni di euro per sostenere 63 progetti

Sistemi innovativi per il riutilizzo e riciclaggio dei rifiuti nell’ambito delle plastiche e della filiera edilizia, ma anche trattamento dei rifiuti da apparecchiature elettriche...

Risposta all’interrogazione di FdI sui cassonetti installati presso l’isola ecologica sassolese

La quarta interrogazione discussa nel Consiglio Comunale di ieri sera era a firma del gruppo Fratelli d’Italia, illustrata dal Consigliere Stefani Giavelli, avente ad...

AMAS e Legambiente ER: “Sulle proposte di legge di iniziativa popolare la Regione non vede, non sente, non parla”

"Nella mattinata di oggi una delegazione di una trentina di persone di AMAS-ER  (Assemblea Movimenti Ambientalisti e Sociali Emilia-Romagna, che raggruppa diverse Associazioni e...

Florim: sostenibilità certificata

Florim rinnova la certificazione B Corp, confermando l’impegno concreto per la sostenibilità in ogni ambito dell’attività aziendale. Le B Corp Certificate sono imprese verificate...