giovedì, 27 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeAppennino ReggianoCastelnovo Monti, tante iniziative in corso per Settimana per l’educazione alla sostenibilità





Castelnovo Monti, tante iniziative in corso per Settimana per l’educazione alla sostenibilità

Si stanno svolgendo in questi giorni tante iniziative nelle scuole legate alla Settimana per l’educazione alla sostenibilità Agenda 2030, un evento dedicato alla sensibilizzazione sui grandi obiettivi globali di sviluppo sostenibile e alla valorizzazione del ruolo delle giovani generazioni come protagoniste del cambiamento”.

“L’Agenda 2030 – spiega l’assessora alla promozione del territorio e sostenibilità, pace e diritti di Castelnovo, Silvia Dallaporta – rappresenta un impegno per affrontare le sfide più urgenti del nostro tempo: la lotta alla povertà, le disuguaglianze, i cambiamenti climatici, i conflitti e la crisi educativa. L’edizione di quest’anno vede poi collegati i temi delle crisi ambientali, sociali e geopolitiche alla necessità di promuovere la giustizia sociale e la costruzione della pace. La risposta delle scuole di Castelnovo all’appello della Riserva di Biosfera Appennino tosco emiliano è stata straordinaria, ringrazio tutti i ragazzi e le ragazze, i docenti e i dirigenti per questa grande e forte partecipazione”.

Tra i progetti realizzati dagli istituti di Castelnovo, il Cattaneo – Dall’Aglio ha promosso ad esempio percorsi di dialogo filosofico sul tema dell’incontro con l’altro, con l’obiettivo di educare al dialogo come strumento di ricerca e crescita individuale e collettiva, e di arrivare a una partecipazione attiva e consapevole alla vita sociale; è stato organizzato un convegno rivolto agli studenti, in cui verranno presentati i principali temi del movimento internazionale The Economy of Francesco, promosso da Papa Francesco, che unisce giovani da tutto il mondo – economisti, imprenditori, ricercatori, changemaker, attivisti e innovatori sociali – impegnati nella costruzione di un’economia più giusta, inclusiva, sostenibile e orientata alla pace; è stato portato avanti anche il progetto Ripudia, per promuovere una cultura di pace partendo dagli spunti forniti dai tragici eventi dell’attualità, allo scopo di fornire agli studenti e alle studentesse strumenti di lettura del reale e conoscenze relative ai diritti umani; durante la settimana, diverse classi sono impegnate in un percorso che porta l’attenzione sul ruolo delle donne di fronte alla storia della civiltà occidentale e ai conflitti e che vedrà le classi al Teatro Bismantova per la visione del documentario “Il filo perduto” di Alessandro Scillitani; alcune classi svolgono un laboratorio di poesia sul tema della violenza di genere. L’Istituto Comprensivo Bismantova ha proposto agli studenti la lettura di Albero alfabeto di Leo Lionni, una storia in cui le lettere dell’alfabeto, inizialmente sparse e impaurite, riescono a unirsi per formare prima parole; sono state svolte anche altre narrazioni da Gianni Rodari, e da queste sono nate conversazioni e lavori dei ragazzi per costruire cartelloni e manufatti; è stato letto anche il libro “La bandiera della pace” di Roberto Morgese; per la scuola dell’infanzia sono state svolte uscite per raccogliere semenze del territorio, fare esperienze di semina, germinazione, talee e piantumazioni; sono stati preparati dei segnalibri che verranno donati ai ragazzi del Cto Labor di Castelnovo e alla cittadinanza in un’attività in paese; sono state realizzate medaglie con parole e disegni inerenti la pace, che saranno distribuite in paese agli esercenti.

















Ultime notizie