lunedì, 24 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeCavriago25 novembre: a Cavriago progetti e riflessioni contro la violenza sulle donne





25 novembre: a Cavriago progetti e riflessioni contro la violenza sulle donne

Il Comune di Cavriago celebra la ricorrenza della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, con proposte culturali ed educative per lavorare sul rispetto e la non violenza

Martedì 25 novembre, alle 11.00 in Piazza Don G. Dossetti, è organizzato un momento pubblico di riflessione, alla presenza dell’Assessora alla Cultura Martina Zecchetti e dell’Assessora alle Politiche Sociali Sonia Borrelli, con letture, interventi e una performance degli alunni e delle alunne delle classi terze della Scuola Secondaria di primo grado “G. Galilei” coinvolti in un importante progetto contro la violenza di genere. Tutti i cittadini e le cittadine sono invitati a partecipare.

Da anni infatti il Comune di Cavriago e l’Istituto Comprensivo “Don Dossetti” dedicano risorse e impegno del Patto Educativo in iniziative che diffondano una cultura in contrasto alla violenza di genere.

Anche quest’anno è in corso un progetto realizzato in collaborazione con l’Associazione Nondasola, che gestisce la Casa delle donne/Centro antiviolenza di Reggio Emilia, sui temi del riconoscimento degli stereotipi di genere e ruolo, dell’uso di un linguaggio inclusivo e non discriminante, del contrasto e difesa verbale, psicologica e fisica dalla violenza di genere. Nel percorso formativo sono stati coinvolti oltre che gli studenti e le studentesse delle classi terze con i loro docenti.

Sono inoltre in partenza proprio in questi giorni il laboratorio dedicato ai bambini e alle bambine della scuola primaria dal titolo “Consenso, possiamo parlarne?” sull’educazione all’affettività, ideato in collaborazione con l’Associazione Orlando e quello dedicato agli studenti e alle studentesse della scuola secondaria “Corpi liberi: esperienze di espressività e pari opportunità” nel quale si propone di esplorare e comunicare sentimenti ed emozioni attraverso il movimento e il corpo. E’ un’occasione per riflettere sulle dinamiche di genere, identità e inclusione attraverso il movimento e la corporeità, per sviluppare la consapevolezza del corpo come strumento di espressione, facilitando la comunicazione non verbale e la relazione interpersonale.

“In occasione di questa giornata Cavriago pone l’attenzione sulle nuove generazioni sostenendo attività che diffondano conoscenze, competenze e riflessioni anche complesse relative al rispetto delle differenze e contro qualsiasi violenza.” Dichiara l’Assessora Zecchetti. “Oltre a sostenere i progetti nelle scuole dedicati all’educazione all’affettività e sessualità, al Multiplo, nella Tabooteca, mettiamo a disposizione giochi da tavolo e altre risorse pensati in particolare per progetti educativi, per gli insegnanti, gli educatori e i genitori. La Tabooteca di Multiplo ha partecipato all’edizione 2025 del festival della cultura Play in the City di Modena nelle giornate del 22 e 23 Novembre, a conferma di quanto il gioco possa avere un ruolo importante nel veicolare conoscenze, competenze e riflessioni anche complesse in chiave divertente ed accessibile a tutti e a tutte.”

Ma non finisce qui.

“E’ con grande soddisfazione che annuncio che Multiplo fa parte del circuito dei Rifugi, una rete di librerie e biblioteche diffuse in tutta Italia formate per offrire un primo supporto a donne vittime di violenza di genere.

Il progetto è attivo dal 2023, è stato ideato dalla casa editrice Settenove e quest’anno si è svolto con il sostegno della Fondazione Giulia Cecchettin.

La rete, che con la formazione appena conclusasi conta 260 tra librerie e biblioteche rifugio in tutto il Paese, è pensata per creare dei presidi culturali, degli spazi sicuri in cui le donne possano trovare ascolto, sostegno, tutte le informazioni utili per contattare i centri antiviolenza o raggiungere il centro più vicino, o anche solo i libri giusti per imparare a riconoscere la violenza, per cambiare prospettiva, per sapere che ci sono altre strade possibili.”

Martedì 25 novembre l’ex municipio di Piazza Zanti sarà illuminato da luci vermiglie e sarà presente l’installazione delle scarpette rosse, diventate il simbolo della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.

La settimana cavriaghese dedicata alla giornata internazionale contro la violenza sulle donne si concluderà sabato 29 novembre ore 20.30 al Multiplo Centro Cultura ci sarà la presentazione del libro

“Gli svedesi lo fanno meglio. Come un’educazione affettiva e sessuale di stampo nordico può cambiare il nostro Paese (in meglio)” di Flavia Restivo, presente in videocollegamento. Partecipano Simona Arleoni, consulente sessuale e Maria Grazia Schembri, dottoressa in tecniche psicologiche e consulente di coppia. Modera Guglielmo Mauti.

 

 

















Ultime notizie