Si celebra oggi in tutta Italia “Festa dell’albero” e Sassuolo non è da meno: questa mattina al Polo Scolastico di via Nievo sono stati messe a dimora 175 piante ed altre 200 sono in distribuzione per tutti i cittadini sassolesi che accetteranno di prendersene cura.
“Un’occasione per aiutare l’ambiente che ci circonda – afferma l’Assessore all’Ambiente del Comune di Sassuolo Andrea Baccarani – e, al tempo stesso, rendere partecipi tutti i cittadini nel grande progetto di riqualificazione ambientale che l’Amministrazione comunale ha intrapreso e che intende portare avanti, anno dopo anno, su tutto il territorio e con la collaborazione di partner pubblici e privati”.
La nuova piantumazione al Polo Scolastico è stata a cura di Mutina Arborea con il completamento del progetto “SVolta Green”. Grazie al sostegno di Luca Fiorani – socio di Mutina Arborea, sono state messe a dimora 175 piante in memoria del Sig. Otello che, anno dopo anno, trasformeranno i parcheggi e l’area retrostante alla scuola in spazi verdi, ombreggiati e pieni di vita.
Protagonisti della giornata sono stati gli studenti dell’Istituto “A. Volta”, del vicino Liceo “A.F. Formiggini” e i soci del Consorzio Forestale Mutina Arborea Impresa Sociale, impegnati in un gesto concreto di educazione ambientale e cittadinanza attiva.
“Il progetto di Mutina Arborea ci rende particolarmente orgogliosi della nostra città – ha dichiarato il Sindaco di Sassuolo Matteo Mesini – che si dimostra per l’ennesima volta capace, attraverso il dialogo tra gli studenti e il mondo dell’impegno ambientale, di dare nuova vita e decoro a uno dei luoghi più importanti per la comunità sassolese, ovvero il nostro polo scolastico” .
Nel prosieguo della mattinata sono stati consegnati gratuitamente i primi 100 alberi ad altrettanti sassolesi disposti a prendersene cura, nell’ambito del progetto della Regione Emilia Romagna “Mettiamo radici”.
Una distribuzione che proseguirà anche domenica, 23 novembre. Presso il parco Ottavio Tassi (di fronte a Villa Fiorita), dalle ore 9 alle ore 13, si svolgerà una mattinata di pulizia al Parco e, nell’occasione, saranno consegnati gratuitamente ulteriori 100 alberi a cittadini disposti ad averne cura, uno per persona fino ad esaurimento.



