Tre serate diffuse sul territorio per spiegare impostazione, risorse, priorità e vincoli, dalle manutenzioni ai servizi alla persona, dalla scuola allo sport, fino agli investimenti su viabilità, verde e sicurezza: il bilancio del 2026 del Comune di Correggio diventa pubblico grazie al ciclo di incontri aperti nel mese di novembre.
Si comincia Mercoledì 12 novembre, alle 20:45, con l’incontro a Lemizzone, al Circolo Arci, si prosegue mercoledì 19, sempre alle 20:45, con l’appuntamento a Canolo, alla Polisportiva La Canolese, si finisce giovedì 27, ancora alle 20:45, con l’appuntamento conclusivo nella Sala Conferenze di Palazzo dei Principi. Saranno presentati i vari aspetti del bilancio partendo dal quadro delle entrate, l’impatto delle tariffe e dei trasferimenti, le scelte su opere pubbliche e manutenzioni, con tempo dedicato alle domande del pubblico. L’obiettivo è condividere, in modo trasparente, quali sono le risorse a disposizione del Comune e quali servizi e progetti vanno a finanziare.
“Invito tutte e tutti a partecipare – sottolinea il sindaco Fabio Testi – perché sono occasioni in cui l’Amministrazione può spiegare il perché di determinate scelte, rispondere a domande, confrontarsi su temi che riguardano la qualità della vita dei cittadini. Sono quindi momenti di democrazia, che è tale quando è partecipata, cioè ogni volta che una comunità si confronta, discute e propone delle scelte. Il bilancio è uno degli strumenti principali con cui si può tracciare la Correggio dei prossimi anni: ascoltiamo volentieri e con grande interesse le opinioni dei cittadini, dei comitati, delle imprese e del terzo settore”.


