martedì, 4 Novembre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeBolognaBologna ed Emilia-Romagna protagoniste nel dialogo europeo sull’attrazione e la retention di...





Bologna ed Emilia-Romagna protagoniste nel dialogo europeo sull’attrazione e la retention di talenti

Al Cities for Talent Meeting 2025 a confronto oltre 30 città e organizzazioni da tutta Europa

Oltre 50 rappresentanti da più di 30 città e organizzazioni in Europa a Bologna, in un momento strategico di scambio e cooperazione tra città impegnate nell’attrazione e valorizzazione delle alte competenze. Si è chiuso con successo il 30 ottobre scorso il Cities for Talent Meeting 2025, organizzato da Città metropolitana, Comune di Bologna e ART-ER, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna.

Dopo le edizioni di Barcellona e Utrecht, quest’anno il meeting è stato ospitato a Bologna. Tre giorni di studio e confronto in diversi luoghi rappresentativi della città legati al patrimonio culturale, alla rigenerazione urbana e all’innovazione (Tecnopolo DAMA, Salaborsa, Filla). I partecipanti hanno affrontato temi comuni  a tutte le città che sviluppano servizi per favorire l’attrazione e la valorizzazione di alte professionalità: azioni strutturate per l’attrazione di investimenti e talenti, strategie data-driven, lo sviluppo di nuova impresa e l’accompagnamento e l’inclusione dei talenti internazionali e delle loro famiglie.

L’evento ha confermato la capacità di Bologna e della regione  di posizionarsi come territorio per la crescita e lo sviluppo di talenti e innovazione. In particolare, è stata ribadita l’importanza della cooperazione tra città europee per affrontare sfide comuni e definire politiche e strumenti in materia di accoglienza di talenti nazionali e internazionali e il rafforzamento dei programmi di accompagnamento, qualità dei servizi, e supporto alla nascita e crescita di nuova impresa.

Per rafforzare la cooperazione, durante questa edizione del Cities for Talent Meeting è stata lanciata l’International Talent Network, una rete volontaria di città che intendono sviluppare progetti congiunti su questi temi.

È stata inoltre ribadita la centralità della legge regionale sull’attrazione, la permanenza e la valorizzazione dei talenti approvata per la prima volta dalla Regione  Emilia-Romagna nel 2023 quale cornice di riferimento. In questo quadro, Città metropolitana e Comune di Bologna, attraverso il progetto BIS – Bologna Innovation Square e il servizio Bologna for Talent, risponderanno alle sfide legate all’attrazione e alla retention dei talenti, rafforzando il proprio lavoro con il mondo imprenditoriale, della ricerca e della formazione.

Alle azioni intraprese a livello locale continua a fare da propulsore e supporto il programma regionale it-ER International Talents Emilia-Romagna, che raccoglie e sviluppa servizi e iniziative dedicate ai talenti internazionali e italiani rientrati dall’estero e alle loro famiglie per favorirne l’attrazione e la retention. it-ER è un’iniziativa della Regione Emilia-Romagna, realizzata e coordinata da ART-ER Attrattività Ricerca Territorio, che da anni lavora sul rafforzamento dell’ecosistema regionale dell’innovazione e delle relazioni tra i soggetti che lo compongono e sulla promozione internazionale del sistema delle imprese e della ricerca, per favorire una crescita sostenibile dei territori e aumentarne la capacità di innovazione e produttività.

 

















Ultime notizie