lunedì, 7 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAmbienteBilancio positivo per Cea Carpi-Novi-Soliera





Bilancio positivo per Cea Carpi-Novi-Soliera

Le attività del Centro di Educazione ambientale di Carpi-Novi e Soliera nell’ultimo triennio sono state gestite dalla società cooperativa La Lumaca di Modena. La Lumaca si era assunta l’impegno di fornire per il triennio 2005/2008 servizi per complessive 1800 ore/anno distribuite indicativamente in 750 ore di apertura del CEA, 200 ore di coordinamento, 700 ore di Educazione ambientale, 150 ore di Comunicazione ambientale.

Nel campo dell’Educazione ambientale è proseguita in questi tre anni la realizzazione e distribuzione nelle scuole dell’agenda Alfabeto Ambiente, che ha consolidato e rafforzato il rapporto scuola/CEA.

A confermare l’interesse delle scuole per i progetti presentati dal Centro il numero di adesioni/anno che è passato da 90 a 225 classi per poi rimanere costantemente ben oltre le 200 anche dal 2005 al 2008, con una punta massima di adesioni, 241, nell’ultimo anno scolastico.

Altro dato numericamente interessante può essere rappresentato dal numero di studenti coinvolti, che nel triennio 2005/2008 si è attestato mediamente sulle 5000 unità, ovvero circa la metà dell’intera popolazione scolastica dei tre comuni. Nel 2007/2008 in particolare sono stati 5830, la maggior parte delle materne ed elementari.

Sempre nell’ambito dell’Educazione ambientale uno spazio rilevante è stato garantito anche all’attività formativa degli insegnanti e degli educatori dei CEA. Nel corso del triennio, infatti, sono stati organizzati tre corsi che hanno visto coinvolti più di 50 docenti e una decina di operatori di altri Centri provinciali: nel campo della sensibilizzazione dei cittadini alle tematiche dell’ambiente poi il CEA ha collaborato alla realizzazione di eventi come la Festa C’e un amico che ti aspetta sui diritti degli animali e la Festa degli Alberi, ha proposto mostre divulgative, ha partecipato a iniziative e seminari con banchetti informativi, promuovendo altresì escursioni e visite guidate.
Grande successo hanno ottenuto manifestazioni come Sciame di biciclette nell’ambito della campagna di comunicazione regionale Liberiamo l’aria: oltre 600 sono stati i partecipanti all’edizione del 2008. Complessivamente la partecipazione dei cittadini alle iniziative del CEA nell’ultimo triennio può essere stimata intorno alle 5000/6000 presenze, senza contare i contatti nel corso dei tradizionali eventi in piazza.
Dal punto di vista editoriale ricordiamo infine la collana di quaderni divulgativi denominata I quaderni del CEA, costituita da 7 opuscoli ciascuno dedicato ad una specifica tematica.

“Il Centro di Educazione ambientale rappresenta uno dei progetti a favore dell’ambiente più efficaci. Lo dimostrano – commenta l’assessore all’Ambiente del Comune di Carpi Mirco Arletti – i dati di coinvolgimento degli studenti, l’impegno degli insegnanti e di tutti gli operatori. Educare al rispetto dell’ambiente è un investimento importante per un futuro sostenibile”.

















Ultime notizie