mercoledì, 8 Ottobre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeMobilitàPremiati i tre dipendenti dell'AUSL di Reggio che nel 2025 hanno percorso...





Premiati i tre dipendenti dell’AUSL di Reggio che nel 2025 hanno percorso più km in bicicletta nel percorso casa-lavoro

Da giugno a luglio 2025 l’Azienda USL IRCCS, su invito dell’Amministrazione comunale, ha aderito al progetto “Bike to work”, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, che prevedeva l’assegnazione di 20 cent./km e al massimo 50€/mese per i lavoratori utilizzavano la bicicletta nel percorso casa-lavoro.

All’iniziativa, rivolta ai dipendenti del Distretto di Reggio Emilia, hanno aderito 267 dipendenti che hanno percorso complessivamente 32.678,97 km risparmiando 3.921,48 kg di CO2 che sarebbero state emessi in atmosfera con l’utilizzo dell’auto privata.

L’Azienda ha così pensato di premiare i tre dipendenti, Paolo Beneventi del Servizio Tecnico, Jacopo Matteo Rancati, Dirigente delle professioni sanitarie e Corrado Davoli del Servizio Approvvigionamenti, che hanno percorso il maggior numero di km, contribuendo al risparmio di emissioni in atmosfera. Alla premiazione erano presenti Davide Fornaciari, Direttore Generale dell’Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia, Angela Chiari, Mobility Manger, Michele Clemente, Direttore del servizio gestione economica del personale, Amelia Ceci dello Staff Promozione della salute. Paolo Beneventi, che ha percorso nel tragitto casa lavoro 804,54 km, ha ricevuto un casco bici, Jacopo Matteo Rancati, con 703,72 km, un poncho impermeabile da ciclismo e Corrado Davoli, con 690,39 km percorsi, un porta cellulare da bici.

Il progetto “Bike to work” è stato riproposto dall’Azienda sanitaria reggiana, ai dipendenti di tutti i distretti della provincia, per un triennio, dal 1° ottobre 2025 al 1° ottobre 2028. Per partecipare all’iniziativa è sufficiente inserire nella App Wecity il codice missione e i dati richiesti, quindi attivare l’app all’inizio e alla fine di ogni tragitto. È consentito sia l’uso della bici muscolare o elettrica che del monopattino, possibilmente con misure che migliorino il riconoscimento dello spostamento (uso del bluetooth, GPS) per garantirne l’accuratezza. La classifica, sempre aggiornata in tempo reale e consultabile all’interno dell’app wecity, non sarà determinante ai fini dell’incentivo.

L’iniziativa Bike to Work rientra nell’ambito del Welfare aziendale che l’Ausl di Reggio Emilia ha messo in campo, oltre ad altre azioni di mobility management, tra cui:

  • incentivi sull’acquisto dell’abbonamento al Trasporto Pubblico Locale (TPL) che, grazie ad una convenzione stipulata tra Azienda USL e SETA S.p.A. consente ai dipendenti di acquistare abbonamenti, per l’utilizzo del trasporto pubblico locale, con una scontistica del 45% rispetto al prezzo di mercato;
  • contributo delle spese sostenute per l’acquisto di abbonamenti al trasporto ferroviario.

La promozione e facilitazione dell’uso di mezzi di trasporto alternativi all’auto sono supportate congiuntamente dal gruppo aziendale per la promozione del benessere e della salute nel luogo di lavoro e dal Comitato unico di garanzia – CUG.

















Ultime notizie