mercoledì, 1 Ottobre 2025
17 C
Comune di Sassuolo
HomeMaranelloMaranello, dal comune 62 progetti rivolti alle scuole





Maranello, dal comune 62 progetti rivolti alle scuole

Ecco il piano dell’offerta formativa, dall’infanzia alle medie

Rispetto dell’ambiente, amore per la lettura, educazione civica, sani stili di vita, inclusione. Sono alcune delle tematiche attraversate dai 62 progetti compresi nel Piano dell’Offerta Formativa (POF) per l’anno scolastico in corso, proposti dall’Amministrazione comunale ai due Istituti Comprensivi di Maranello e alla Scuola paritaria ‘Bertacchini’, che possono ora selezionarli in autonomia.

Per l’elaborazione delle proposte, inoltre, è arrivato un importante contributo dalle valutazioni effettuate sull’offerta dell’anno precedente e dal confronto tra il Servizio Istruzione del Comune e le scuole. Per ogni argomento, infatti, la condivisione sugli aspetti che più interessano alle scuole ha consentito di affinare ulteriormente la definizione dei progetti, così da concentrare energie e risorse su tematiche sempre più aderenti alle indicazioni dei due Istituti.

Molti degli argomenti trattati dal Piano sono presenti in tutti gli ordini scolastici – infanzia, primaria e secondaria di primo grado – per poi essere declinati a seconda delle fasce di età cui sono rivolti: si va dalla cittadinanza attiva alla sicurezza stradale, dalla cura dell’ambiente e degli animali allo sport, dalla prevenzione alle discriminazioni al contrasto di tutte le forme di violenza.

Per le scuole d’infanzia, ad esempio, sono  stati proposti progetti che riguardano la creazione di un orto, la vita in mezzo alla natura, la scoperta della Biblioteca Mabic e del Comune, attraverso gli incontri in municipio con il Sindaco, l’Assessore all’Istruzione e la Polizia locale.

Nelle scuole primarie, tra le iniziative comprese nel POF, ci sono l’ippoterapia per bambini con disabilità, l’educazione ambientale rivolta al ciclo dei rifiuti e alle fonti rinnovabili, la tutela della biodiversità e l’orienteering.

Gli alunni delle scuole secondarie potranno invece essere coinvolti in progetti come il  Consiglio comunale dei Ragazzi, il dialogo con le associazioni locali per la cittadinanza attiva, la Staffetta Tricolore dedicata agli sport paralimpici e in collaborazione con ‘Obiettivo 3’ di Alex Zanardi, i laboratori dell’iniziativa ‘Scuola-bottega’ contro la dispersione scolastica, le manovre salvavita di ‘Maranello Cardioprotetta’ e la riqualificazione dei luoghi pubblici attraverso l’arte.

“Le sfide educative sono in continua evoluzione – sottolinea Laura Costi, Assessore all’Istruzione -, pertanto richiedono un’attenzione sempre maggiore da parte delle istituzioni, in termini di specificità e qualità delle risposte. Tutti i bambini, senza alcuna distinzione, devono poter esplorare il mondo che li circonda, per poi coltivare i loro interessi e scoprire i propri talenti: è questo il nostro obiettivo. Abbiamo il dovere di aiutarli ad esprimere il loro potenziale, creando un ambiente educativo che li porti a crescere come cittadini attivi nella propria comunità, animati da senso civico, intraprendenza e spirito di solidarietà”.

















Ultime notizie